• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geografia [6]
Medicina [3]
Chimica [3]
Zoologia [3]
Industria [3]
Geologia [2]
Anatomia [2]
Botanica [2]
Religioni [2]
Biologia [1]

lago

Vocabolario on line

lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le [...] ., e spec. nelle espressioni la regione dei l., andare ai l., villeggiare ai l. e altre simili, s’intendono i grandi laghi lombardi. Per estens., si è detto talora anche del mare, volendo esprimere l’idea del possesso, del predominio: il Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] aprirsi tanto da inghiottire prede anche molto grandi, grazie alla particolare articolazione della mandibola, ed cinquantina di specie quasi tutte marine (una sola nei laghi delle Filippine), diffusi esclusivamente nelle acque tropicali dell’Oceano ... Leggi Tutto

pluviale¹

Vocabolario on line

pluviale1 pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: [...] piovose verificatesi nelle basse latitudini durante il periodo pleistocenico, con formazione di grandi laghi e fiumi nell’Africa equatoriale, nell’America, ecc. (in questo sign. anche sostantivato: il primo p. africano). In fitogeografia ... Leggi Tutto

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] nelle acque del mare e in quelle di alcuni laghi e sorgenti (detti perciò salati), o come minerale ). A seconda dell’aspetto e della purezza: s. grosso, in cristalli grandi, non sempre incolore e contenente talora altri sali e sostanze estranee; s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rivierasco

Vocabolario on line

rivierasco agg. [der. di riviera] (pl. m. -chi). – Che abita o che è situato sulle rive del mare o di grandi laghi e fiumi: i popoli r. del Mediterraneo antico, le tribù r. del Rio delle Amazzoni; territorî [...] r., stati rivieraschi ... Leggi Tutto

alborale

Vocabolario on line

alborale s. m. [der. di àlbora, altra forma (region.) del nome dell’alborella]. – Rete da pesca in maglie di seta usata nei grandi laghi dell’Italia settentr. per la pesca dell’alborella. ... Leggi Tutto

pelàgico

Vocabolario on line

pelagico pelàgico agg. [dal lat. pelagĭcus, gr. πελαγικός, der. di πέλαγος «mare»] (pl. m. -ci). – 1. Del pelago, cioè del mare aperto: zona p., o dominio p., o distretto p., in oceanografia, la regione [...] zona abissale (tra i 500 e i 1000 m di profondità). Per estens., detto anche delle zone più profonde dei grandi laghi. 2. In geologia, di ambiente di sedimentazione marino caratterizzato da mare aperto ma non necessariamente profondo, i cui sedimenti ... Leggi Tutto

racchétta¹

Vocabolario on line

racchetta1 racchétta1 s. f. [dal fr. raquette «gioco della palma» (cioè della pallacorda), ant. rachete «palma della mano», che è dal lat. mediev. rasceta, adattam. dell’arabo volg. rāḥet, class. rāḥa [...] approssimativa di una racchetta da tennis alquanto appuntita verso un’estremità; nel tipo più perfezionato, usato dagli Indiani dei Grandi Laghi canadesi (r. canadese), è costituita di un pezzo di legno piegato in tale forma, e rinforzato da una ... Leggi Tutto

morétta

Vocabolario on line

moretta morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore [...] dei passi; m. grigia (lat. scient. Nyroca marila), anatra nordica che in Italia si trova nel mare e sui grandi laghi; m. arlecchino (lat. scient. Histrionicus histrionicus), m. codona o pezzata (lat. scient. Clangula hyemalis), specie di anatre rare ... Leggi Tutto

bréżża

Vocabolario on line

brezza bréżża s. f. [etimo incerto]. – Vento locale e regionale di durata breve, non oltre le 12 ore, che si ripete con regolarità, nelle stesse ore del giorno, lungo le coste marine e dei grandi laghi, [...] spirando dal mare di giorno (b. di mare) e da terra la notte (b. di terra), in seguito al disuguale riscaldamento di giorno, e raffreddamento di notte, della terraferma e dell’acqua: spira, soffia una ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Grandi Laghi
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo. Geologia e geografia Situati al confine tra il Canada e gli...
Grandi Laghi, Regione dei
Grandi Laghi, Regione dei Pasquale Coppola Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), la cui superficie complessiva sfiora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali