• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [11]
Biologia [8]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Anatomia [1]

granulocìtico

Vocabolario on line

granulocitico granulocìtico agg. [der. di granulocito] (pl. m. -ci). – Dei granulociti, pertinente o riferibile ai granulociti, e più specificamente ai granulociti maturi del sangue circolante (ma usato [...] talvolta anche con senso più ampio, come sinon. di granulocitario) ... Leggi Tutto

granulocitàrio

Vocabolario on line

granulocitario granulocitàrio agg. [der. di granulocito]. – Dei granulociti, relativo ai granulociti (ed eventualmente anche ai loro precursori): la serie granulocitaria. ... Leggi Tutto

leucocito

Vocabolario on line

leucocito (o leucocita) s. m. [comp. di leuco- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo bianco, di forma tondeggiante, di volume generalmente maggiore di quello di un globulo rosso, incolore, sempre [...] sono presenti nel sangue in numero di 5000-8000 per mm3, si distinguono in tre gruppi principali: granulociti, monociti e linfociti (caratterizzati dalla struttura e conformazione del nucleo, dalla colorabilità del citoplasma e dalla presenza ... Leggi Tutto

leucocitòṡi

Vocabolario on line

leucocitosi leucocitòṡi s. f. [der. di leucocito, col suff. medico -osi]. – In medicina, aumento complessivo del numero dei globuli bianchi del sangue al di sopra del valore, ritenuto ai limiti della [...] lo più come espressione di una reazione di difesa dell’organismo. A seconda che vi sia prevalenza percentuale di granulociti neutrofili o di linfociti, è detta rispettivam. l. neutrofila e l. linfocitica (o linfatica, meno spesso linfofilia); se sono ... Leggi Tutto

tòssico¹

Vocabolario on line

tossico1 tòssico1 agg. [da tossico2, prob. attraverso il fr., dove la forma toxique è comune al sost. e all’agg.] (pl. m. -ci). – Velenoso, dotato di tossicità: sostanze t., gas t. (v. tossico2); dose [...] fenomeno t., quadro clinico t., ecc.; facies t., quella caratteristica delle più gravi intossicazioni; granulazioni t., presenti patologicamente (processi infiammatorî acuti e cronici, spec. dell’infanzia) nel protoplasma dei granulociti neutrofili. ... Leggi Tutto

mononucleato

Vocabolario on line

mononucleato agg. e s. m. [comp. di mono- e nucleo]. – In biologia: 1. agg. Di cellula con un solo nucleo. 2. s. m. In ematologia, termine improprio che indica i leucociti con nucleo unico, rotondeggiante [...] o comunque non lobato (linfociti, monociti, eventualmente plasmociti), per contrapporli ai granulociti. ... Leggi Tutto

neutrofilìa

Vocabolario on line

neutrofilia neutrofilìa s. f. [comp. di neutro, nel sign. chimico, e -filia]. – 1. In istologia, affinità di cellule o costituenti cellulari per i coloranti neutri. 2. In ematologia, aumento numerico [...] dei granulociti neutrofili, che può essere un fenomeno fisiologico (come, per es., nella digestione) o essere sintomo di condizioni morbose (per es., in alcune malattie infettive). ... Leggi Tutto

neutrofiloblasto

Vocabolario on line

neutrofiloblasto s. m. [comp. di neutrofilo e -blasto]. – Termine con cui alcuni ematologi indicano la cellula progenitrice dei granulociti neutrofili: corrisponde all’emocitoblasto. ... Leggi Tutto

neutropenìa

Vocabolario on line

neutropenia neutropenìa s. f. [comp. di neutro(filo) e -penia]. – In medicina, diminuzione dei granulociti neutrofili nel sangue, talvolta congenita e responsabile di stati di carenza immunitaria. ... Leggi Tutto

eoṡinofilìa

Vocabolario on line

eosinofilia eoṡinofilìa s. f. [der. di eosinofilo]. – 1. In istologia, affinità tintoriale per l’eosina, cioè la proprietà di elementi cellulari di colorarsi con detta sostanza. 2. In medicina, aumento [...] numerico percentuale dei granulociti eosinofili nel sangue, che si verifica in particolari condizioni morbose (malattie allergiche, parassitosi, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
polinucleosi
Eccessivo numero di granulociti (detti anche polinucleati), per lo più leucociti neutrofili, nella formula leucocitaria del sangue o nei liquidi organici.
granulocitopenia
granulocitopenia Diminuzione di granulociti che non raggiunge il livello dell’agranulocitosi (valori di poco inferiori a 1.500/ml). La g. può essere indotta da varie condizioni cliniche e si manifesta talora anche come conseguenza di trattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali