groenlandese
groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago [...] artico americano e l’Islanda, già colonia danese e attualmente contea della Danimarca; come sost., abitante o nativo della Groenlandia. ...
Leggi Tutto
crioconite
s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova [...] sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia. ...
Leggi Tutto
criolite
s. f. [comp. di crio- e -lite]. – Minerale monoclino, fluoruro di sodio e alluminio, generalmente di colore bianco e di aspetto simile al ghiaccio, ma talvolta rossiccio o anche bruno, che si [...] rinviene in abbondanti quantità, in cristalli pseudorombici e in masse, solo nella località di Ivigtut in Groenlandia; è prodotto anche artificialmente ed è largamente usato come insetticida, come fondente nelle smalterie, nell’elettrometallurgia ...
Leggi Tutto
inlandsis
〈ìnlandsis〉 s. m., sved. [comp. di inland «interno del paese» e is «ghiaccio»]. – In geografia fisica, la grande massa dei ghiacci che copre nelle regioni polari estese aree territoriali (per [...] es., la parte interna della Groenlandia, il continente antartico). ...
Leggi Tutto
nunatak
nùnatak s. m. [voce eschimese, attrav. l’inglese]. – In geografia, termine che designa le rocce (per lo più alla sommità di colline o di montagne) che emergono dalla copertura di ghiaccio, in [...] Antartide e soprattutto nella parte marginale della Groenlandia. ...
Leggi Tutto
bue
s. m. [lat. bōs bŏvis: v. bove] (pl. buòi). – 1. a. Lo stesso che bove, il maschio castrato dei bovini domestici: carne di b.; b. macellato di fresco; lavorare come un b., lavorare sodo, senza riposo. [...] 3. Nome di altri bovini: b. delle giungle (Bos gaurus), il gaur indiano; b. muschiato (Ovibos moschatus), bovide della Groenlandia e delle regioni artiche dell’America: ha muso peloso, coda rudimentale, corna lunghe, ed è rivestito da un folto pelo ...
Leggi Tutto
neartico
neàrtico (o neoàrtico) agg. [comp. di neo- (con riferimento al Nuovo Mondo) e artico] (pl. m. -ci). – In zoogeografia, regione n., la regione corrispondente alla Groenlandia e alla parte dell’America [...] Settentr. situata a nord degli altopiani del Messico, caratterizzata dalla presenza esclusiva della capra delle nevi, dell’antilocapra, del caribù e degli uccelli anatidi; fauna n., la fauna che vive in ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] di nichel, cobalto, rame, ecc.; f. nativo tellurico, ferro quasi puro (2% di nichel), rinvenuto nei basalti della Groenlandia e altrove; f. nativo meteorico, la camacite; f. delle paludi, roccia sedimentaria di origine biochimica originatasi per l ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] , consistente in un’estesa area continentale depressa al centro e con bordi rilevati (tipica dell’Australia e della Groenlandia); s. tabulare, v. tabulare1. b. In mineralogia, s. cristallina, la disposizione degli atomi e degli ioni nei solidi ...
Leggi Tutto
ovibove
ovibòve s. m. [forma italianizzata, poco com., del lat. scient. Ovibos, comp. del lat. class. ovis «pecora» e bos bovis «bue»]. – Genere di bovidi caprini, diffusi nelle regioni artiche (America [...] Settentr., Groenlandia), a cui appartiene un’unica specie, il bue muschiato (Ovibos moschatus). ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui la separa lo Stretto di Davis (e a cui...
Etnografo ed esploratore (Jakobshavn, Groenlandia, 1879 - Copenaghen 1933). Dopo un viaggio in Lapponia (1901) si dedicò all'esplorazione della Groenlandia, e in numerose spedizioni (1902-20) ne visitò le parti più interne e più settentrionali....