• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Industria [17]
Zoologia [13]
Trasporti [10]
Trasporti terrestri [10]
Storia [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Militaria [6]
Industria aeronautica [6]
Medicina [5]

gru¹

Vocabolario on line

gru1 gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili [...] in linea retta, parallelamente alle guide (varie sono le combinazioni tra questi due tipi; una delle più diffuse è la gru a ponte, per la quale v. carroponte, n. 1); g.-capra, con braccio a inclinazione variabile e montante centrale controventato ... Leggi Tutto

gru²

Vocabolario on line

gru2 gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del [...] (diffusa anche in Europa merid. e in Asia centr.), la gru coronata o pavonina, la gru caruncolata e la gru del paradiso; e asiatiche, come la gru antigone, la gru della Manciuria e la gru dal collo bianco. 2. In astronomia, nome di una piccola ... Leggi Tutto

grugare

Vocabolario on line

grugare v. intr. [voce onomatopeica] (io grugo, tu grughi, ecc.; aus. avere), non com. – Del piccione, fare gru gru, che è il suo verso caratteristico. ... Leggi Tutto

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] , adibita generalm. ad attività connesse con la ricerca petrolifera in mare, simile a una grande piattaforma galleggiante munita di potenti gru (il tipo semisommergibile, con scafo a catamarano, è capace di variare l’immersione da 10 a 27 metri per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

gerànio

Vocabolario on line

geranio gerànio (tosc. anche girànio) s. m. [lat. scient. Geranium, dal lat. class. geranion, gr. γεράνιον, der. di γέρανος «gru», per la somiglianza dei singoli frutti con il becco della gru]. – 1. [...] Genere di piante geraniacee con una trentina di specie erbacee, annue o perenni, con foglie reniformi, più o meno incise, che vivono in tutte le regioni temperate, sui monti, e nei paesi tropicali; in ... Leggi Tutto

antìgone

Vocabolario on line

antigone antìgone s. f. [dal nome proprio, Antigone (lat. Antigŏne, gr. ᾿Αντιγόνη), di varie donne della mitologia greca, di cui la più nota è la figlia di Edipo, ma qui si fa prob. riferimento ad Antigone [...] per essersi vantata di avere le chiome più belle di quelle di Era]. – In zoologia, la più grande di tutte le gru (propriam. gru antigone, lat. scient. Grus antigone), lunga circa 140 cm, con apertura alare di quasi due metri e mezzo, diffusa dall ... Leggi Tutto

volata

Vocabolario on line

volata s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] dei pezzi di artiglieria fino al sec. 18°. b. Distanza, fissa o variabile, alla quale può spingersi il braccio di una gru (spec. di gru girevoli per il carico e lo scarico di navi), e dove quindi questa può prendere o deporre il carico. c. Altezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

carropónte

Vocabolario on line

carroponte carropónte s. m. [comp. di carro e ponte] (pl. carripónte). – 1. Tipo di gru (detta anche gru a ponte) che combina tre movimenti rettilinei lungo tre assi perpendicolari: è costituita da un [...] organo di sollevamento installato su un carrello scorrevole lungo una o più guide ricavate in una struttura (ponte) a sua volta scorrevole su rotaie in direzione perpendicolare al moto del carrello. 2. ... Leggi Tutto

vigilanza

Vocabolario on line

vigilanza s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione [...] a determinate categorie di persone, dette appunto sorvegliati (o vigilati) speciali: v. sorveglianza. 3. In araldica, ciottolo che la gru tiene nella zampa destra alzata; così denominato perché, se la gru si addormenta, il ciottolo cade e la ridesta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

picco²

Vocabolario on line

picco2 picco2 s. m. [stesso etimo della voce prec.] (pl. -chi). – 1. a. Cima aguzza e isolata di monte: gli ardui picchi delle Alpi. Compare in toponimi (come il corrispondente fr. pic), nei quali peraltro [...] al suo piede mediante gli ostini, sorreggendo il peso con il pescante. Per analogia, è chiamata p. di carico anche una gru di tipo derrick sistemata sul pontile per le operazioni di sbarco dalle navi. 3. In fisica, è chiamato picco il valore massimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
gru
Zoologia Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus. La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e caldo, a eccezione dell’America Meridionale....
GRU
GRU (XVII, pagina 1003) Roberto AMATO La necessità delle gru è stata sentita più largamente e variamente nei porti e pertanto ivi si trovano i tipi più diversi e più potenti. La varietà e complessità dei servizî, che appunto nei porti vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali