• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Chimica [5]
Industria [2]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Lingua [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]

radicale

Vocabolario on line

radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] , e si mantengono, nelle reazioni, tenacemente uniti ma non posseggono carica elettrica (come, nei radicali organici, i gruppi alchilici, i gruppi arilici, ecc.). In partic., r. libero, atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una ... Leggi Tutto

fenòlico

Vocabolario on line

fenolico fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici [...] dall’esterificazione dei fenoli con acidi. Etere f., composto derivato dai fenoli per sostituzione dell’idrogeno dei gruppi ossidrilici con radicali alchilici; gli eteri fenolici sono composti in genere stabili, dotati per lo più di forte odore, e ... Leggi Tutto

alchilante

Vocabolario on line

alchilante agg. e s. m. [part. pres. di alchilare]. – In chimica, di sostanza che ha la capacità di introdurre gruppi alchilici in determinati composti chimici; alcune di queste sostanze (come, per es., [...] la azotiprite) hanno assunto notevole importanza, per le loro proprietà mutagene e antimitotiche, in oncologia, sia dal punto di vista terapeutico sia da quello sperimentale ... Leggi Tutto

rodamina

Vocabolario on line

rodamina s. f. [comp. di rodo- e amina]. – Nome generico di coloranti organici artificiali, di colore rosso-azzurro, ottenuti condensando anidride ftalica con aminofenoli contenenti gruppi alchilici [...] e usati per tingere lana, seta, cotone, carta, pelli e per preparare lacche e inchiostri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

idrodealchilazióne

Vocabolario on line

idrodealchilazione idrodealchilazióne s. f. [comp. di idro(geno)- e dealchilazione]. – In petrolchimica, processo catalitico condotto sotto pressione di idrogeno per eliminare i gruppi alchilici da anelli [...] aromatici e ottenere così, per es., benzene e naftalina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

dialchiltiourèa

Vocabolario on line

dialchiltiourea dialchiltiourèa s. f. [comp. di dialchile e tiourea]. – Composto organico derivato dalla tiourea per sostituzione di due atomi di idrogeno dei gruppi amidici con due radicali alchilici, [...] impiegato come inibitore della corrosione, come intermedio in sintesi organiche, ecc ... Leggi Tutto
Enciclopedia
diazocomposti
Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale: dove R e R′ sono atomi di idrogeno o gruppi alchilici e derivati...
iperconiugazione
In chimica, delocalizzazione degli elettroni provenienti da un sistema di elettroni π (➔ aromatici, idrocarburi) per parziale sovrapposizione degli orbitali atomici di tipo π, che contribuiscono alla formazione dei legami doppi carbonio-carbonio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali