• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Chimica [19]
Biologia [3]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

eṡametìl-

Vocabolario on line

esametil- eṡametìl- [comp. di esa- e metile]. – Prefisso chimico che indica la presenza di sei gruppi metilici nella molecola di un composto organico: per es., esametilbenzène, idrocarburo ottenuto per [...] sostituzione di sei atomi di idrogeno del benzene con sei gruppi metilici, usato in sintesi organiche. ... Leggi Tutto

protoporfirina

Vocabolario on line

protoporfirina s. f. [comp. di proto- e porfirina]. – In biochimica, ciascuno dei composti organici che formano il gruppo più numeroso delle porfirine: quello che presenta, in sostituzione nelle catene [...] gruppi metilici, due gruppi vinilici e due gruppi di acido propionico, variamente disposti, donde la possibilità dell’esistenza di 15 forme isomere, delle quali la più diffusa in natura è la protoporfirina IX, costituente (unita al ferro) il gruppo ... Leggi Tutto

metònio

Vocabolario on line

metonio metònio s. m. [comp. di met(il)- e (amm)onio]. – Nome generico del catione di composti chimici (detti impropriam. sali del m.), sostanze caratterizzate, dal punto di vista chimico, da due gruppi [...] ammonici quaternarî (nei quali tre atomi di idrogeno sono sostituiti da gruppi metilici) riuniti da una catena di gruppi metilenici il cui numero forma il prefisso delle singole denominazioni (pentametonio, esametonio, decametonio, ecc.), e, dal ... Leggi Tutto

parafucsina

Vocabolario on line

parafucsina s. f. [comp. di para-2 e fucsina]. – Composto organico (cloridrato di pararosanilina), sostanza cristallina di colore verde simile a quello delle cantaridi, usata, spec. in passato, nella [...] tintura di fibre tessili; i suoi derivati per sostituzione degli atomi di idrogeno dei gruppi aminici con gruppi metilici sono sostanze di colore dal blu al verde, usate come coloranti (violetto di genziana, violetto di metile, cristal-violetto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

poligalatturònico

Vocabolario on line

poligalatturonico poligalatturònico agg. [comp. di poli- e galatturonico]. – Acido p.: in chimica organica, nome generico di composti risultanti dall’unione di più molecole di acido galatturonico, prevalentemente [...] unite da legami glicosidici in posizione 1,4, dal peso molecolare compreso fra 30.000 e 100.000 e con parte dei gruppi carbossilici esterificati da gruppi metilici; sono presenti in natura nelle pectine, come componenti essenziali. ... Leggi Tutto

ottametìl-

Vocabolario on line

ottametil- ottametìl- [comp. di otta- e metil-]. – In chimica organica, prefisso usato per indicare che un composto contiene otto gruppi metilici; per es., l’ottametilpirofosforam(m)ide, liquido oleoso, [...] incolore, usato in floricoltura come insetticida di contatto ... Leggi Tutto

iṡobutile

Vocabolario on line

isobutile iṡobutile s. m. [der. di isobut(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente ottenuto dall’isobutano per eliminazione di un atomo d’idrogeno da uno dei tre gruppi [...] metilici; è presente in molti composti, tra i quali: l’acetato di i., liquido dall’odore di frutta, usato come solvente della nitrocellulosa; e l’isobutirrato di i., presente nell’olio di camomilla romana e nell’essenza di crotontiglio. ... Leggi Tutto

colina

Vocabolario on line

colina s. f. [der. di cole-]. – In biochimica, sostanza organica (idrossido di trimetiletanolammonio), assai diffusa nei tessuti animali e vegetali sotto forma di varî composti: acetilcolina, lecitine, [...] ecc.; è presente soprattutto nel tuorlo d’uovo, nel rene, nel germe di grano; ha importanza come precursore dell’acetilcolina nella fisiologia del sistema nervoso, e come trasportatore di gruppi metilici nel metabolismo intermedio. ... Leggi Tutto

cacodile

Vocabolario on line

cacodile s. m. [der. del gr. κακώδης «puzzolente», col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente elettropositivo, costituito da un atomo di arsenico unito a due gruppi metilici; anche, [...] dimero di tale radicale, liquido oleoso con forte odore agliaceo. Tutti i composti contenenti il cacodile sono caratterizzati da sgradevole odore (e questo ne spiega il nome) ... Leggi Tutto

porfirina

Vocabolario on line

porfirina s. f. [der. del gr. πορϕύρα «porpora»]. – In biochimica, nome generico di composti derivati dalla porfina per sostituzione degli otto atomi di idrogeno presenti agli angoli degli anelli pirrolici [...] con gruppi metilici, etilici, vinilici, propionici, ecc.; si trovano in natura sia in forma combinata con metalli (ferro, magnesio, rame), come elementi costitutivi di pigmenti essenziali per gli organismi (per es., l’emoglobina e la clorofilla), sia ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
tetrametil-
tetrametil- Prefisso che indica la presenza di quattro gruppi metilici −CH3 nella molecola di un composto chimico. Tetrametilammonio Catione monovalente, di formula N(CH3)4, presente in numerosi composti, molti dei quali usati in medicina per...
colesterolo
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con le lettere A, B, C e D. Agli atomi di carbonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali