• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Welfare aziendale

Neologismi (2025)

welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] e welfare aziendale [sommario] Un aumento di 2mila euro in tre anni, benefit e welfare aziendale nell’accordo raggiunto alla Gucci di Casellina (Fi) Tra l’altro: borse di studio, formazione, libri di testo, agevolazioni per i trasporti. (l’Unità, 30 ... Leggi Tutto

triggerare

Neologismi (2020)

triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] e di professione cantante con il viso tatuato), che urla «me ne frego la la la» in tutina aderente color carne e strass di Gucci e poi canta in duetto Gli uomini non cambiano vestito da Ziggy Stardust e un passo indietro rispetto ad Annalisa (dopo la ... Leggi Tutto

boomer

Neologismi (2020)

boomer s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) [...] e di professione cantante con il viso tatuato), che urla «me ne frego la la la» in tutina aderente color carne e strass di Gucci e poi canta in duetto Gli uomini non cambiano vestito da Ziggy Stardust e un passo indietro rispetto ad Annalisa (dopo la ... Leggi Tutto

negozio-bandiera

Neologismi (2008)

negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ [...] Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni turistiche come le Hawaii e Las Vegas sono crollate drasticamente mentre il negozio-bandiera di New York è rimasto chiuso per diversi giorni. (Agnese Vigna, Stampa, 1° ottobre 2001, p. 21, Economia) • Un’altra ... Leggi Tutto

autoscalata

Neologismi (2008)

autoscalata (auto-scalata), s. f. Tentativo di acquisire o mantenere il controllo di una società da parte di proprietari di quote della stessa società, o di suoi dirigenti. ◆ L’autoscalata dell’amministratore [...] delegato Roberto Colaninno alla «sua» Olivetti. (Foglio, 29 gennaio 1999, p. 2) • In casa Gucci all’attacco di [Bernard] Arnault ha replicato l’autoscalata dei manager. (Dario Venegoni, Corriere della sera, 27 febbraio 1999, p. 24, Economia) • ... Leggi Tutto

gaming

Neologismi (2022)

gaming s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che [...] musica per le orecchie di chi fa abbigliamento. Giusto per citarne alcuni: Louis Vuitton veste League of Legends, Gucci Rodlox, Balenciaga Fortnite. (Serena Tibaldi, Repubblica.it, 20 novembre 2021, Moda). • Il mondo immaginato da Stephenson non si ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Gucci
Azienda di moda, fondata a Firenze nel 1921 da Guccio Gucci (1881-1953), che aprì un negozio-laboratorio di articoli da viaggio e da selleria. Già prima della seconda guerra mondiale Guccio G. era affiancato nella sua attività dai figli: Ugo...
Gucci, Santi
Architetto e scultore (Firenze 1550 circa - Pińczów 1599 o 1600); forse allievo di Baccio Bandinelli. Attivo in Polonia dal 1572, eseguì nella cattedrale di Cracovia il monumento funebre di re Sigismondo Augusto e di sua sorella Anna Jagellona....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali