• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Diritto [2]
Lingua [1]
Botanica [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]
Storia [1]
Industria [1]
Diritto pubblico [1]

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] di pericolo pubblico (v. assedio); s. di guerra (v. guerra); s. di emergenza (v. emergenza); in diritto l’amministrazione centrale per gli impiegati civili dello stato, nel quale sono linguaggio della recente politica americana, soprattutto dopo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

cinque occhi

Neologismi (2020)

cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni [...] di loro da relazioni privilegiate. ♦ Il programma si chiama Bullrun, dal nome di una battaglia della guerra civile americana. Anche l'equivalente inglese della Nsa [National Security Agency], il Government communications headquarters o Gchq, vanta ... Leggi Tutto

nordista

Vocabolario on line

nordista s. m. e f. [der. di nord] (pl. m. -i). – In riferimenti storici, cittadino, soldato, fautore degli stati del nord contrapposti agli stati del sud nella guerra civile americana conosciuta in [...] di agg.: le fanterie nordiste; il governo nordista. Per analogia, combattente, fautore, sostenitore delle regioni settentrionali in altre guerre civili (o anche in altre circostanze e situazioni) in cui siano contrapposti il nord e il sud di una ... Leggi Tutto

unióne

Vocabolario on line

unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] Nel linguaggio giur., u. di cose mobili, istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il denominazione degli stati del nord durante la guerra di secessione americana (v. nordista); U. italiana delle Camere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

antialbanese

Neologismi (2008)

antialbanese (antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in [...] ministro degli Esteri e vicepremier ma, come premier, leader di guerra umanitaria contro l’uomo forte dei Balcani Milosevic, ai tempi dei pogrom antialbanesi, spiegare alla collega americana Condoleezza Rice che gli italiani lasciano l’Iraq. (Gianni ... Leggi Tutto

monitóre²

Vocabolario on line

monitore2 monitóre2 s. m. [dall’ingl. monitor (v. monitor); nel sign. 1, da Monitor, nome della singolare nave corazzata costruita, durante la guerra civile americana, dallo sved. J. Ericson per i confederati]. [...] – 1. Nella costruzione navale militare, tipo di nave di scarso pescaggio, lenta e ben protetta, spesso potentemente armata, destinata ad azioni costiere (per es., l’italiana Faà di Bruno, varata nel 1917). ... Leggi Tutto

confederato

Vocabolario on line

confederato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); [...] i Confederati, durante la guerra civile americana, gli stati sudisti secessionisti. 2. estens. Unito con stretto vincolo, anche di natura spirituale; solidale: Tutti fra sé confederati estima Gli uomini (Leopardi). ... Leggi Tutto

dakòta

Vocabolario on line

dakota dakòta (o Dakòta) s. m. e f. e agg. [adattam. dell’angloamer. Dakota ‹dëkóutë›, pl. Dakotas ‹dëkóutë∫›], invar. – 1. Appartenente alla popolazione indiana dei Dakota dell’America del Nord, che [...] . 2. s. m. Tipo di aeroplano bimotore da trasporto di fabbricazione americana (che prende il nome dalla omonima regione), largamente adoperato su medî percorsi, nella seconda guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra, per uso civile e militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
Enciclopedia
guèrra civile americana
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate...
Ezekiel, Moses Jacob
Scultore statunitense (Richmond 1844 - Roma 1917). Partecipò alla guerra civile americana (1863-64); studiò quindi a Berlino e a Roma, dove rimase fino alla sua morte. Scolpì numerosi busti, statue e monumenti (della Libertà religiosa a Filadelfia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali