stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] indipendente; s. vassallo; s. cuscinetto (v. cuscinetto); s. federale (v. federale); confederazione di stati (v. confederazione). In denominazioni storico-politiche: StatiUnitid’America; Stati la forma più durevole deglistati (Vico); s. assoluto ...
Leggi Tutto
ranger
〈rèinǧë〉 s. ingl. [der. di (to) range, nel sign. di «errare, vagare»] (pl. rangers 〈rèinǧë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Militare appartenente, originariamente, a formazioni volontarie di [...] cavalleggeri durante la guerra di indipendenza nordamericana, e in seguito a piccoli reparti speciali di assalto degliStatiUnitid’America e, recentemente, di alcuni paesi alleati. 2. In Gran Bretagna, negli StatiUniti e in Canada, ufficiale ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] per l’indipendenza dell’India, fondata sulla resistenza passiva, sulla disobbedienza civile e sul boicottaggio; la non v. come fondamento dell’azione di M. Luther King, nella lotta per i diritti civili della popolazione di colore negli StatiUnitid ...
Leggi Tutto
Statista spagnolo (Hallín, Murcia, 1728 - Siviglia 1808). Fiscale del Consiglio di Castiglia, ebbe parte notevole nelle deliberazioni che condussero all'espulsione dei gesuiti dalla Spagna (1767); creato conte di F. nel 1773, divenne nel 1777...
Storico e uomo politico (S. Giorgio Canavese 1766 - Parigi 1837); di idee giacobine, fu medico dell'armata d'Italia (1796-1797) e in seguito di una spedizione francese a Corfù (1797-98); successivamente divenne membro del governo provvisorio...