• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Diritto [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Lingua [1]
Botanica [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]

secessióne

Vocabolario on line

secessione secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco [...] secondo la tradizione annalistica, la prima delle tre secessioni che la plebe romana avrebbe compiuto nella sua secolare .) per l’intervento di Menenio Agrippa che raccontò il famoso apologo dello stomaco e delle membra; guerra di s., quella svoltasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

antischiavista

Vocabolario on line

antischiavista s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra [...] di secessione americana, erano così chiamate le truppe degli stati del Nord, in quanto combattenti contro gli stati del Sud schiavisti. ... Leggi Tutto

schiavista

Vocabolario on line

schiavista s. m. e f. [der. di schiavo] (pl. m. -i). – Chi sostiene l’istituto della schiavitù; fautore dello schiavismo; anche con funzione attributiva: stati schiavisti, gli stati del Sud nella guerra [...] di secessione americana. Per estens., chi sfrutta i proprî subalterni o dipendenti, trattandoli con durezza o esercitando in modo dispotico la propria autorità: il nuovo direttore è un vero schiavista. ... Leggi Tutto

nordista

Vocabolario on line

nordista s. m. e f. [der. di nord] (pl. m. -i). – In riferimenti storici, cittadino, soldato, fautore degli stati del nord contrapposti agli stati del sud nella guerra civile americana conosciuta in [...] Europa come «guerra di secessione» (1861-65): le battaglie tra nordisti e sudisti; la vittoria dei n.; anche con funzione di agg.: le fanterie nordiste; il governo nordista. Per analogia, combattente, fautore, sostenitore delle regioni settentrionali ... Leggi Tutto

sudista

Vocabolario on line

sudista agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione [...] sudisti; anche come sost.: uno scontro, una tregua tra sudisti e nordisti. Analogam., non com., chi appartiene alla zona meridionale di un paese che varie vicissitudini hanno politicamente diviso in due parti (come, per es., la Corea e il Vietnam). ... Leggi Tutto

còlt

Vocabolario on line

colt còlt s. f. – Tipo di pistola automatica americana a tamburo rotante, così chiamata dal nome dell’inventore, il colonnello e industriale statunitense Samuel Colt 〈kóult〉 (1814-1862), di cui furono [...] particolarmente famosi il modello calibro 44, in uso durante la guerra di secessione (1861-1865), e il leggendario calibro 45, in dotazione alle forze armate durante la colonizzazione dell’Ovest e, con lievi varianti, ancora in produzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

unionista

Vocabolario on line

unionista s. m. e f. e agg. [der. di unione] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore dell’unione di stati, partiti, religioni e altri organismi o istituzioni: gli u., e come agg. gli stati u. (e le forze [...] ecc.), quelli del Nord, durante la guerra di secessione americana; i tentativi u. delle Chiese cristiane. In partic., in Inghilterra, furono detti unionisti (unionists) i membri del partito liberale contrarî alle proposte di Gladstone per l’autonomia ... Leggi Tutto

Yankee

Vocabolario on line

Yankee 〈i̯ä′ṅki〉 s. ingl. [di origine incerta: forse nomignolo fondato su un dim. dell’oland. Jan «Giovanni»] (pl. Yankees 〈i̯ä′ṅki∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Soprannome che negli Stati [...] dapprima dagli Inglesi agli abitanti della Nuova Inghilterra; poi dai Sudisti ai Nordisti durante la guerra di secessione americana; attualmente agli Statunitensi in generale, con una connotazione ora ironico-scherzosa, ora leggermente spregiativa ... Leggi Tutto

schiavismo

Vocabolario on line

schiavismo s. m. [der. di schiavo]. – 1. a. Dottrina e sistema economico-sociale che ammettono l’istituto della schiavitù; per estens., atteggiamento favorevole al mantenimento della schiavitù: lo s. [...] degli stati del Sud fu una delle cause della guerra di secessione americana. b. La prassi di considerare e trattare come schiavi popoli o individui politicamente, economicamente o socialmente dipendenti: tutte le nazioni d’Europa si ribellarono allo ... Leggi Tutto

unióne

Vocabolario on line

unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] Socialiste Sovietiche o URSS, Stati dell’Unione, denominazione degli stati del nord durante la guerra di secessione americana (v. nordista); U. italiana delle Camere di commercio; U. matematica internazionale. b. In ecologia vegetale, raggruppamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
Enciclopedia
guèrra civile americana
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate...
La schiavitù negli Stati Uniti fino alla guerra di secessione
Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella storia degli Stati Uniti: con il XIII emendamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali