• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Geografia [1]

Complottismo

Neologismi (2024)

complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] distensione che aveva accompagnato in Europa, anche nei Paesi più contrari alla guerra in Iraq, il recente viaggio del m. complotto con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato in un articolo di Mario Ciriello nel quotidiano «La stampa» del 14 ... Leggi Tutto

Cpa

Neologismi (2008)

Cpa s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario [...] comunque di congetture che non possono portare a nulla». (Unione Sarda, 22 ottobre 2004, p. 9, Esteri) • La guerra in Iraq è un «incubo senza fine» causato dalla «incompetenza» e dalla «negligenza» della classe dirigente americana. È perentorio il ... Leggi Tutto

Isis

Neologismi (2015)

Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro [...] Nord della Siria, sta mostrando a tutte le altre formazioni impegnate nella guerra chi è che davvero conta e comanda. Lo si è visto a assumendo il nuovo e più aderente nome di Stato islamico in Iraq e Siria (Isis). Rendendo le cose ancora più ... Leggi Tutto

madre di tutte le povertà

Neologismi (2008)

madre di tutte le poverta madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo è di fare qualcosa di utile per l’Africa, ed è [Walter] Veltroni a ricordare le cifre dell’Apocalisse del Continente [...] 1.044 miliardi di dollari e si investono centomila dollari al minuto, per continuare la guerra in Iraq. (Romano Prodi, Corriere della sera, 2 aprile 2006, p. 30, Commenti) • Il fondatore di Sant’Egidio, Andrea Riccardi, però, non ha risparmiato ... Leggi Tutto

hard power

Neologismi (2008)

hard power loc. s.le m. inv. Potere forte, che fa leva su argomentazioni fortemente persuasive. ◆ Siamo diventati tutti esperti improvvisati dell’Islam; sembriamo incapaci di vedere e apprezzare queste [...] della sera, 15 novembre 2001, p. 6, In primo piano) • La Guerra fredda è stata vinta con una strategia di contenimento basata hard power americani» prosegue [Larry] Diamond, che ha lavorato in Iraq in qualità di esperto. I «cattivi» lo sanno e se ne ... Leggi Tutto

Stato islamico

Neologismi (2015)

Stato islamico s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico [...] , guidato da Abu Bakr al Baghdadi, per certificare l'assenza di confini tra Iraq e Siria. (Repubblica.it, 30 giugno 2014, Video Mondo) • In Siria vige una economia di guerra e con i bombardamenti nella zona Est del paese, quella sotto il dominio di ... Leggi Tutto

iperconflitto

Neologismi (2008)

iperconflitto s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio [...] . Una terza a priori impossibile. (Jacques Attali, Sole 24 Ore, 10 novembre 2006, p. 1, Prima pagina) • In che categoria collocare la guerra in Iraq? Nei nostri giorni, secondo gli studiosi dell’antico fenomeno ci sono gli ultra-conflitti (armi di ... Leggi Tutto

afghanizzare

Neologismi (2008)

afghanizzare v. tr. In senso figurato, far passare in secondo piano, oscurare; con particolare riferimento agli sviluppi della situazione afgana, che in certi periodi è apparsa oscurata all’opinione [...] della destra nonché all’impasse e alle contraddizioni del centrosinistra sul fronte interno. Anche in Italia, come negli Stati Uniti, la guerra in Iraq ha avuto meno spazio e meno attenzione. Ieri, improvvisamente, il mondo dell’informazione, e ... Leggi Tutto

no-war

Neologismi (2008)

no-war (no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale [...] 2001, p. 5, Estero) • [tit.] I no war: «Via dall’Iraq? Non basta». [testo] Il punto è che i no war sono critici verso Espressione ingl. composta dall’avv. no e dal s. war (‘guerra’). Già attestato nella Repubblica del 15 gennaio 1991, p. 25, ... Leggi Tutto

lavoro mirato

Neologismi (2008)

lavoro mirato loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È [...] loro paese? «Tutto. Pensiamo al modo di vedere la guerra in Iraq e di raccontarla. Il fotoreporter può fare un lavoro “ Schiavazzi]. (Repubblica, 30 agosto 2005, Torino, p. XVI) • «In due o tre anni [Kasia Skowronska] diventerà la più forte opposta a ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
̔Irāq
di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non consente di disporre di dati significativi...
LA GUERRA IN IRAQ
La guerra in ῾Irāq Maurizio Melani La guerra e le sue lezioni La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel 2001 per dare una risposta forte all’attacco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali