trentatrénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani [...] XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi sono distanti circa t. chilometri; Cristo fu venduto da Giuda per t. denari; la guerradeitrent’anni (1618-1648); il governo dei t. tiranni, in Atene. Ellitticamente: essere sui t., avere compiuto i t. (sottint ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime di esecuzioni sommarie la grande catastrofe, sono entrati nel salotto dei vincitori, di coloro ai quali va riconosciuto guerra mondiale (anche se le discriminazioni e la segregazione iniziarono almeno 40 anni ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] v. ruggente); il cinema degli a. trenta; la Germania degli a. cinquanta, ecc. per la composizione delle sezioni dei varî uffici giudiziarî ed è aperto ; anni or sono; vent’anni fa; negli a. della grande carestia, negli a. della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma [...] Trenta tiranni fino al ritorno della democrazia (tra il maggio e l’ottobre del 403 a. C.); i D. di Balìa, magistratura fiorentina dei sec. 14° e 15° che entrava in funzione in tempo di guerra, assommando ogni potere; il Consiglio dei D. (v. consiglio ...
Leggi Tutto
. Furono così chiamati, durante la rivoluzione inglese, gli Scozzesi seguaci del Covenant (convenzione, patto), una specie di professione di fede religiosa nazionale. Nel 1637 l'arcivescovo Laud, ministro di Carlo I, impose agli Scozzesi, che...
Primogenito di Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria, nacque il 14 luglio 1610. Quando morì il padre, non aveva che undici anni e il governo dello stato fu affidato alla nonna Maria Cristina e alla madre, coadiuvate da un consiglio di reggenza....