• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Fisica [11]
Industria [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Medicina [2]
Geografia [1]
Storia della fisica [1]
Storia della medicina [1]
Botanica [1]
Geografia fisica [1]

idrostàtica

Vocabolario on line

idrostatica idrostàtica s. f. [dall’agg. idrostatico]. – Parte della meccanica dei fluidi che studia i problemi e le leggi di equilibrio dei liquidi e in partic. dell’acqua (principio dei vasi comunicanti), [...] nonché dei corpi pesanti in essa immersi totalmente o parzialmente (galleggianti) ... Leggi Tutto

spinta

Vocabolario on line

spinta s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o [...] di un corpo in una direzione tale che il corpo risulti sollecitato a spostarsi: la s. del vento, della corrente; s. idrostatica o aerostatica, o anche s. di Archimede, esercitata da un fluido in quiete su un corpo in esso immerso; s. idrodinamica ... Leggi Tutto

pòllice

Vocabolario on line

pollice pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della [...] cubo di 1 pollice di lato, ossia a circa 16,39 cm3; il p. d’acqua, unità di misura della pressione pari alla pressione idrostatica esercitata da una colonna d’acqua (di densità unitaria) alta 1 pollice (equivale a 2,46· 10-3 atm); il p. di mercurio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

scandàglio

Vocabolario on line

scandaglio scandàglio s. m. [lat. *scandacŭlum, der. di scandĕre «salire»; nel sign. 2 è un deverbale di scandagliare]. – 1. Nome generico di strumento che serve a misurare la profondità delle acque: [...] da un tubo manometrico riempito d’aria, in cui scorre a tenuta un pistoncino: al crescere della pressione idrostatica esso penetra gradatamente nel tubo rivelando attraverso un indice la profondità; in certi scandagli (detti a decolorazione) lo ... Leggi Tutto

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] al n. 3), il kg-peso/m2, il mm di mercurio (mmHg), il metro d’acqua (mH2O). Con specifico riferimento ai liquidi, p. idrostatica o p. statica o p. piezometrica, la pressione che si ha all’interno di un fluido in condizioni di quiete; p. dinamica o p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

bilància

Vocabolario on line

bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] ricondotta a quella di un momento di torsione; b. di Archimede o b. idrostatica, usata per la determinazione del peso specifico dei corpi (v. idrostatico); b. aerodinamica: v. aerodinamico, n. 1; b. magnetica, magnetometro per misurare la componente ... Leggi Tutto

spermacèti

Vocabolario on line

spermaceti spermacèti s. m. [dal lat. sperma ceti, in cui ceti è il genitivo di cetus «cetaceo» (per sperma, v. la voce prec.); quindi «seme di cetaceo»]. – Sostanza oleo-cerosa che si trova in una concavità [...] ) e di alcuni zifidi, detta anche olio di s., bianco di balena e cetina: ha probabilmente una funzione idrostatica durante le immersioni in profondità, ed è chimicamente costituita da cere (esteri di alcoli superiori, soprattutto alcol cetilico ... Leggi Tutto

arteṡiano

Vocabolario on line

artesiano arteṡiano agg. [dal fr. artésien «dell’Artois», regione della Francia settentr., dove questi pozzi furono scavati per la prima volta]. – Pozzo a.: pozzo perforato per captare una falda acquifera [...] sotterranea che scorre in pressione (falda a.); in tali pozzi, per effetto della pressione idrostatica, l’acqua sale, talora, fino a fuoriuscire. ... Leggi Tutto

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] realizzati con solette di cemento armato appoggiate o incastrate lungo i bordi, le paratoie metalliche soggette alla spinta idrostatica, ecc.), e anche di taluni elementi impiegati in varî campi delle costruzioni e aventi funzioni e caratteristiche ... Leggi Tutto

iṡocarènico

Vocabolario on line

isocarenico iṡocarènico agg. [der. di isocarena] (pl. m. -ci). – In architettura navale, relativo all’isocarena; in partic., nello studio della statica di una nave sottoposta, senza variarne il dislocamento, [...] che unisce i baricentri delle varie forme del volume di carena (coincidenti quindi con i centri di spinta idrostatica) conseguenti a successivi galleggiamenti isocarenici a nave inclinata ed il cui studio consente di determinare la posizione del ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
idrostatica
Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua. Il parametro della pressione In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno del generico punto di una massa liquida...
IDROSTATICA
IDROSTATICA Umberto PUPPINI . È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa. Una massa d'acqua in equilibrio si comporta come un corpo isotropo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali