• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [50]
Medicina [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Biologia [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Chimica [1]

idrożòi

Vocabolario on line

idrozoi idrożòi s. m. pl. [lat. scient. Hydrozoa, comp. di hydro- «idro-» e -zoa (v. -zoo)]. – In zoologia, classe di celenterati cnidarî, d’acqua marina o dolce, a simmetria raggiata, che vivono spesso [...] in colonie. Si trovano generalmente sotto due forme fondamentali, polipo e medusa, le quali in molte specie si susseguono in generazione alternante: i polipi (o idropolipi), che spesso formano delle colonie, ... Leggi Tutto

pòlipo

Vocabolario on line

polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei [...] due fasi principali del ciclo vitale dei celenterati (l’altra è quella di medusa), che prevale negli antozoi e negli idrozoi, caratterizzata per lo più dalla riproduzione asessuale per gemmazione: il corpo, costituito da un tubo cilindrico, di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

meduṡa²

Vocabolario on line

medusa2 meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante [...] ’ultima pende il manubrio, che alla sua estremità presenta l’apertura orale; al margine dell’ombrella, nelle meduse degli idrozoi, pende il velo o craspedo, organo muscolare che coadiuva il movimento, e si trovano inoltre i tentacoli, filiformi, di ... Leggi Tutto

meduṡòide

Vocabolario on line

medusoide meduṡòide agg. [comp. di medusa2 e -oide]. – Nel linguaggio scient., che ha struttura di medusa, che somiglia a una medusa. In zoologia, gemme m. (o gonofori), i polipi degli idrozoi che si [...] riproducono sessualmente, talvolta senza staccarsi dalla colonia e senza trasformarsi in meduse; fase o generazione m., fase del ciclo vitale dei celenterati caratterizzata dalla vita libera nell’acqua ... Leggi Tutto

plumulàridi

Vocabolario on line

plumularidi plumulàridi s. m. pl. [lat. scient. Plumulariidae, dal nome del genere Plumularia, der. del lat. plumŭla «piccola piuma»]. – In zoologia, famiglia di celenterati idrozoi idroidi che formano [...] colonie a forma di piuma, caratterizzate dalla presenza di gonangi e da cormi molto ramificati ... Leggi Tutto

tubulàridi

Vocabolario on line

tubularidi tubulàridi s. m. pl. [lat. scient. Tubulariidae, dal nome del genere Tubularia, der. del lat. class. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – Famiglia di idrozoi marini, privi della fase medusoide, [...] i cui polipi, solitarî o coloniali, hanno una doppia corona di tentacoli, e sono privi di scheletro calcareo ... Leggi Tutto

tubulàrio-antomeduṡe

Vocabolario on line

tubulario-antomeduse tubulàrio-antomeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Tubulario-Anthomedusae, comp. del nome della famiglia Tubulari(idae) (v. tubularidi), del gr. ἄνϑος «fiore» e del lat. scient. medusa [...] «medusa2»]. – In zoologia, denominazione, oggi desueta, di un sottordine di celenterati idrozoi che riuniva le forme con polipi privi di scheletro esterno di rivestimento (idroteca). ... Leggi Tutto

leptomeduṡe

Vocabolario on line

leptomeduse leptomeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Leptomedusae, comp. di lepto- e del lat. scient. medusa «medusa»]. – In zoologia, sottordine di celenterati idrozoi, anche indicato col nome di campanulario-leptomeduse. ... Leggi Tutto

stromatòpora

Vocabolario on line

stromatopora stromatòpora s. f. [lat. scient. Stromatopora, comp. del gr. στρῶμα -ατος «letto, tappeto» e πόρος «passaggio», qui «poro»]. – Genere di idrozoi fossili, molto diffusi in alcune rocce paleozoiche, [...] particolarm. del periodo devoniano ... Leggi Tutto

obèlia

Vocabolario on line

obelia obèlia s. f. [lat. scient. Obelia, der. del gr. ὀβελός «spiedo»]. – Genere di celenterati idrozoi a cui appartiene la specie Obelia geniculata, comune nel Mediterraneo, che forma colonie di polipi [...] i quali aderiscono a oggetti sommersi o anche ad alghe; le meduse, natanti, hanno un diametro di circa 4 mm ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Idrozoi
Classe di Cnidari, organismi cosmopoliti diffusi principalmente in ambienti marini, ma anche in acque dolci, zoofagi, alcuni parassiti. Presentano simmetria tetramera o raggiata; il celenteron è semplice, non suddiviso in logge e canali; il...
craspedote
Meduse degli Idrozoi, o idromeduse, caratterizzate da una lamella muscolare che si estende lungo il margine dell’ombrella, a differenza delle acraspedote, cioè scifomeduse prive di velo (➔ Idrozoi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali