• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Arti visive [4]
Fisica [3]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Botanica [3]
Religioni [3]
Storia [3]
Industria [2]
Geologia [2]
Diritto [2]

illuminato

Vocabolario on line

illuminato agg. [part. pass. di illuminare]. – 1. Rischiarato, reso luminoso dalla luce naturale o artificiale: vicoli stretti e scarsamente i. (dal sole); teatro sfarzosamente i.; vetrine i. al neon. [...] a fondamento della loro azione di governo l’attuazione di un programma di riforme ispirate ai principî di progresso civile proprî dell’illuminismo; e secolo i. fu espressione, e tema, ricorrente per tutto il sec. 18°. c. Come s. m., per lo più al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

Visionario

Neologismi (2024)

visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] grande utilità perché il regista Ridley Scott ha puntato tutto su un Colombo avventuriero e visionario, geniale. (Enrica Illuminati, Stampa, 25 agosto 1992, p. 20, Spettacoli) • [occhiello] Inventando nell'aprile del 76 il pc di costo relativamente ... Leggi Tutto

animato

Vocabolario on line

animato agg. [part. pass. di animare]. – 1. Dotato di anima, di vita, di movimento: gli esseri a.; anche con sign. più particolari: bastone a., contenente nella cavità interna una lama acuminata, come [...] , di moto accelerato. 4. In araldica, cavallo a., cavallo raffigurato con la zampa anteriore sinistra sollevata da terra e con gli occhi illuminati. ◆ Avv. animataménte, con vivacità, fervore, movimento: le contrattazioni si svolgevano animatamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cernitrice

Vocabolario on line

cernitrice s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, [...] della loro colorazione e del loro potere riflettente della luce (la cernita è effettuata facendo cadere i grani, intensamente illuminati, davanti a fotometri a cellula che mettono in azione un deflettore di traiettoria a getto d’aria quando ricevono ... Leggi Tutto

consensus conference

Neologismi (2008)

consensus conference loc. s.le f. Conferenza, gruppo di lavoro istituito con il compito di individuare e definire elementi di consenso e convergenza. ◆ A dieci anni dalla precedente consensus conference, [...] può essere risolta né da un disegno di legge né da una consensus conference fra docenti e studenti illuminati. (Repubblica, 19 marzo 2008, Bari, p. XVI). Espressione ingl. composta dai s. consensus (‘consenso, unanimità’) e conference (‘consultazione ... Leggi Tutto

stroboscòpico

Vocabolario on line

stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., [...] frequenza di rotazione di un giradischi e usualmente disposto sul piatto: in rapporto a tale frequenza e alla frequenza di illuminazione delle lampade a corrente alternata, i tratti di ogni serie sono in numero tale che essi appaiono fermi se la ... Leggi Tutto

esperiènza

Vocabolario on line

esperienza esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso [...] al sol, del mondo sanza gente (Dante); I secoli d’ignoranza medesimi ... servono d’istruzione e di sperienza ai secoli illuminati (Beccaria); imparare, intendere, sapere, conoscere, parlare per e., per prova direttamente fatta o subìta; si vede per ... Leggi Tutto

twilight

Vocabolario on line

twilight 〈tu̯àilait〉 s. ingl. [comp. di twi- «doppio» e light «luce»; propr. «crepuscolo»], usato in ital. al femm. – In geofisica, termine di uso internazionale per indicare, genericam., il crepuscolo [...] e, specificamente, un’emissione osservata nell’atmosfera durante il crepuscolo, quando i suoi strati alti sono illuminati dal Sole; il suo spettro comprende principalmente le righe del sodio, dell’ossigeno e dell’ozono. ... Leggi Tutto

struménto

Vocabolario on line

strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] elettromotrice continua e alternata. S. ottici, dispositivi che raccolgono raggi luminosi da sorgenti di luce oppure da oggetti illuminati e li deviano, per riflessione o rifrazione, in modo adatto al raggiungimento di un determinato scopo, oppure li ... Leggi Tutto

controluce

Vocabolario on line

controluce avv. e s. m. e f. [comp. di contro- e luce], invar. – 1. avv. Propr., contro la luce, cioè in posizione intermedia fra chi guarda e la sorgente luminosa: essere, mettersi, trovarsi, collocare [...] non sia colpito dai raggi diretti. 2. s. m. L’effetto che si ottiene, in pittura e in fotografia, rappresentando o riprendendo il soggetto illuminato da dietro, in modo che la sagoma in ombra si stagli su un fondo luminoso mentre i contorni risultano ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Illuminati
(ted. Illuminatenorden) Società segreta a base etico-religiosa fondata da A. Weishaupt nel 1776 a Ingolstadt (Baviera) e di cui furono membri J.W. Goethe e J.G. Herder. Si proponeva come fine la perfezione spirituale dell’uomo sulla base di...
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle Gabriello Illuminati Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre per trasferirsi da una località all'altra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali