• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Industria [13]
Industria aeronautica [10]
Militaria [7]
Storia [7]
Trasporti [6]
Trasporti terrestri [5]
Moda [3]
Vita quotidiana [3]
Alta moda [3]
Geografia [3]

véla

Vocabolario on line

vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e [...] In alcune espressioni, il sing. ha valore collettivo: barca, imbarcazione, nave, bastimento a vela, che procede con le vele (in contrapp. a barca a remi o a motore, nave a vapore, ecc.); andare a vela, navigare alla v., procedere con le vele; essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

imbarcazióne

Vocabolario on line

imbarcazione imbarcazióne s. f. [der. di imbarcare]. – 1. non com. L’imbarcare, imbarco. 2. Nome generico dei piccoli galleggianti, non pontati, generalmente mossi a remi, meno spesso a vela o a motore, [...] fra le navi o fra esse e la terra, e in partic. di quelli che le navi possono imbarcare e sbarcare, mediante apposite gru, e tenere a bordo sopra adatti sostegni (morse); anche, genericam., piccolo galleggiante da diporto (precisando: i. da diporto ... Leggi Tutto

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] armato, ecc.); ovvero del sistema di propulsione (a remi, a vela, a motore); o, ancora, della loro idoneità o inidoneità container, con notevoli risparmî di tempo anche nelle operazioni di imbarco e sbarco; n. posacavi, n. posatubi, adibite, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

schifo²

Vocabolario on line

schifo2 schifo2 s. m. [dal longob. skif]. – 1. a. Imbarcazione usata un tempo dalle navi mercantili per il servizio di bordo di una nave maggiore. Per estens., genericam., barca, battello: quei pochi [...] della voga di coppia nelle regate di canottaggio. c. Imbarcazione lunga e sottile, a vela o a remi, usata per la pesca costiera. 2. In architettura, volta a schifo, altro nome della volta a gavetta, derivato dal fatto che questa negli spigoli ricorda ... Leggi Tutto

veleggiare

Vocabolario on line

veleggiare v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto [...] alludendo alle difficoltà della discussione). Con uso trans., poet., v. il mare o un mare, solcarlo, percorrerlo con nave a vela: il navigante Che veleggiò quel mar sotto l’Eubea (Foscolo); Te ... accolse il comico navile Veleggiando la tacita laguna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

vèlico

Vocabolario on line

velico vèlico agg. [der. di vela] (pl. m. -ci). – Della vela, delle vele: superficie v.; centro v. (v. centro, n. 10); sistema v., l’insieme delle vele che compongono l’attrezzatura di un bastimento [...] la propulsione delle grandi unità delle marine militari e mercantili era affidata alla vela. Raro come sost., persona esperta nell’arte di navigare a vela, spec. su imbarcazioni da regata: è un ottimo v., una esperta velica; talora, sinon. di velista ... Leggi Tutto

yacht

Vocabolario on line

yacht ‹i̯òt› s. ingl. [dall’oland. ant. jaghte o jaghtschip «nave (schip) da caccia (jaght)»] (pl. yachts ‹i̯òts›), usato in ital. al masch. – Nome che, nelle marinerie nordiche, indicava dapprima, nel [...] ad attività di svago spec. nelle acque interne e costiere. È passato poi a indicare genericam. una imbarcazione pontata e cabinata, con propulsione a vela o a motore, da diporto, di dimensioni notevoli (lunghezza superiore ai 13 m, stazza fino ... Leggi Tutto

volante¹

Vocabolario on line

volante1 volante1 agg. e s. m. [part. pres. di volare2]. – 1. agg. Che vola, capace di volare: animali v.; i primi uomini o le prime macchine v.; che è in volo, che sta volando o è rappresentato nell’atto [...] delle manovre correnti che in molte imbarcazioni a vela sono impegnate generalmente a 3/4 dell’albero e bordate a poppavia di esso, sia a dritta che a sinistra, e che vengono tesate rispettivamente quando l’imbarcazione prende il vento da destra o ... Leggi Tutto

canòtto

Vocabolario on line

canotto canòtto s. m. [dal fr. canot, der. dello spagn. canoa: v. canoa]. – Piccola imbarcazione a remi, a vela e anche con motore fuoribordo. Nella marina mercantile, piccola imbarcazione di bordo (corrispondente [...] al battellino della marina militare). Anche imbarcazione di tela o di gomma pieghevole e gonfiabile, cui è possibile applicare un motore, usata per diporto o come mezzo di salvataggio, spec. per gli aerei: c. di salvataggio. ... Leggi Tutto

palischérmo

Vocabolario on line

palischermo palischérmo (ant. paliscalmo, paliscarmo e altre varianti) s. m. [dal gr. πολύσκαλμος «che ha molti scalmi», quindi «molti remi», comp. di πολύς «molto» e σκαλμός «scalmo»]. – 1. Nome con [...] cui è stata designata, spec. nel passato, ogni grossa imbarcazione a remi, a vela o a motore, soprattutto se a servizio di un bastimento maggiore (talvolta anche come sinon. generico di imbarcazione): non potendone per la contrarietà del tempo tanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
motorsailer
Imbarcazione a vela da crociera, a uno o due alberi, in cui le prestazioni veliche di minore qualità (ridotte a vantaggio di una più confortevole abitabilità) sono compensate dalla disponibilità di motori di notevole potenza.
sailer
Nella nautica da diporto, imbarcazione a vela da crociera, veliero (➔ motorsailer).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali