immunodeficienzaimmunodeficiènza s. f. [comp. di immuno- e deficienza]. – In patologia, l’insufficiente capacità dell’organismo di elaborare anticorpi difensivi, e la conseguente predisposizione a infezioni [...] ricorrenti (come si osserva, per es., nei soggetti con deficit di immunoglobuline A), o l’estrema vulnerabilità di fronte a banali malattie infettive (come nei pazienti affetti da AIDS) che possono pertanto ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza [...] acquisita (v. immunodeficienza). ...
Leggi Tutto
retrovirus
retrovìrus s. m. [comp. di retro- e virus]. – Nome dato a particolari virus caratterizzati dalla capacità di trasmettere l’informazione genetica in senso inverso rispetto a quanto accade normalmente, [...] infettare l’uomo sono stati segnalati alcuni responsabili di malattie linfoproliferative (alcune leucemie e linfomi), e un retrovirus presente nei linfociti T del sangue periferico di pazienti affetti da sindrome da immunodeficienza acquisita. ...
Leggi Tutto
pneumocisti
s. f. [lat. scient. Pneumocystis, comp. di pneumo-2 e -cystis «-cisti»]. – Genere di funghi a cui appartiene un parassita dei polmoni dell’uomo, di piccoli mammiferi domestici (cane, gatto, [...] ovini) e dei roditori (Pneumocystis carinii), che può determinare una grave forma di polmonite interstiziale nei prematuri, nei lattanti defedati e in tutti i soggetti con immunodeficienza congenita o acquisita. ...
Leggi Tutto
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo [...] dei tumori (v. oncogeni, papovavirus), i retrovirus associati ad alcuni linfomi, il retrovirus responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). Oltre ai virus descritti sono poi stati individuati agenti infettivi più piccoli e più ...
Leggi Tutto
HIV
〈akka-i-vvù〉 s. m. – In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS (ingl. Human Immunodeficiency Virus «virus dell’immunodeficienza dell’uomo»), retrovirus incluso nel [...] gruppo dei lentivirus, di probabile recente derivazione da virus endemicamente presenti in scimmie africane e casualmente trasmessi all’uomo, dotato della specifica capacità di penetrare in cellule appartenenti ...
Leggi Tutto
SIDA
s. f. – Sigla di Sindrome da Immunodeficienza Acquisita, di raro uso in Italia per l’affermazione della sigla internazionale ingl. AIDS (v.). te. ◆ È invece in uso in Francia come s. m. (pron. 〈sidà〉), [...] sigla di Syndrome Immuno-Déficitaire Acquis ...
Leggi Tutto
anti-Hiv
(anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno [...] studio internazionale sulla trasmissione del virus da madre a figlio, che dimostra come il parto cesareo programmato in anticipo e combinato con la terapia anti Hiv in gravidanza riduca questo rischio ...
Leggi Tutto
zidovudina
żidovudina s. f. – Termine d’uso internazionale per designare un’azide derivata dalla deossi-timidina, impiegata in terapia per la sua capacità di impedire per inibizione competitiva la replicazione [...] del virus responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS); è anche nota con la sigla AZT. ...
Leggi Tutto
immunodeficienteimmunodeficiènte agg. [comp. di immuno- e deficiente]. – In patologia, di soggetto il cui organismo presenta immunodeficienza. ...
Leggi Tutto
Ogni condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto infettivi) ed endogeni. Le malattie da i. comprendono...
immunodeficienza
Condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto infettivi) ed endogeni. Le i., sia primitive...