• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Fisica [15]
Medicina [5]
Matematica [4]
Industria aeronautica [4]
Industria [4]
Fisica matematica [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Botanica [2]
Comunicazione [2]

impedènza

Vocabolario on line

impedenza impedènza s. f. [dal fr. impédance, der. del lat. impedire «impedire»]. – 1. In elettrologia, e particolarm. in elettrotecnica, grandezza che esprime la maggiore o minore difficoltà che una [...] circuito, dà, in ampiezza e fase, la tensione V agli estremi del ramo o la forza elettromotrice f presente nel circuito. L’impedenza, essendo omogenea con la reattanza e la resistenza, ha la stessa unità di misura di queste, cioè, nel sistema SI, l ... Leggi Tutto

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] e dell’inerzia del corpo si compensano, e si determina un fenomeno di risonanza; r. acustica, la parte reale dell’impedenza acustica. h. Nella tecnica stradale in genere, e ferroviaria in partic., ogni forma di ostacolo al moto che incontra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

generatore

Vocabolario on line

generatore generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] ). G. di corrente, g. di tensione, generatori elettrici ideali nei quali le correnti o, rispettivam., le tensioni di uscita sono indipendenti dall’impedenza di carico applicata: i generatori reali si avvicinano a questi comportamenti quando la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

traslatóre

Vocabolario on line

traslatore traslatóre (ant. translatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. translator -oris (v. traslazione)]. – Chi opera una traslazione; nell’uso ant. anche col sign. di traduttore: la sua [di Aristotele] [...] due linee o per realizzare circuiti virtuali; in partic., t. di adattamento o t. di impedenza, atto al collegamento di due circuiti di diverse impedenze; t. differenziale, avente uno dei due avvolgimenti diviso in parti uguali e simmetriche così da ... Leggi Tutto

ammettènza

Vocabolario on line

ammettenza ammettènza (o ammittanza) s. f. [der. di ammettere]. – In elettrotecnica, grandezza inversa dell’impedenza (sua unità di misura è il siemens); analogam., a. acustica, a. meccanica sono rispettivam. [...] l’inverso dell’impedenza acustica e dell’impedenza meccanica. ... Leggi Tutto

reattanza¹

Vocabolario on line

reattanza1 reattanza¹ s. f. [der. di reatt(ivo), col suff. -anza di induttanza e simili]. – In elettrologia ed elettrotecnica, grandezza (propr., r. elettrica) che costituisce il coefficiente dell’unità [...] di un bipolo o di un circuito e che rappresenta il contributo che all’impedenza danno la capacità elettrica del bipolo o del circuito (r. capacitiva, pari all’inverso del prodotto della pulsazione della corrente per la capacità) e l’induttanza ... Leggi Tutto

ohm

Vocabolario on line

ohm ‹óom› s. m. [dal nome del fisico ted. G. S. Ohm (1787-1854)]. – Unità di misura della resistenza, reattanza e impedenza elettriche nel sistema internazionale SI (simbolo: Ω); si definisce come la [...] dell’analogia elettromeccanica, sono state adottate due unità di misura con definizione formalmente analoga a quella dell’ohm SI, e cioè l’o. acustico e l’o. meccanico, per la resistenza, reattanza e impedenza rispettivamente acustiche e meccaniche. ... Leggi Tutto

reografìa

Vocabolario on line

reografia reografìa s. f. [comp. di reo- e -grafia]. – Metodo d’indagine diagnostica rivolto a evidenziare alterazioni circolatorie, consistente nella registrazione delle variazioni di impedenza elettrica [...] posto tra due elettrodi e attraversato da una corrente alternata ad alta frequenza: per ogni variazione dell’impedenza si hanno conseguenti variazioni di corrente le quali, opportunamente amplificate e raddrizzate, possono essere tradotte in un ... Leggi Tutto

rappòrto

Vocabolario on line

rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] con la sigla ROS) di una linea filare, di un cavo, di una guida d’onda, il rapporto tra l’impedenza caratteristica della linea e l’impedenza su cui la linea è chiusa. d. In elettrotecnica, r. di trasformazione di un trasformatore, il rapporto tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

uscita

Vocabolario on line

uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] di morsetti dai quali si preleva la tensione o la corrente che è stata amplificata, filtrata, ecc.; impedenza d’u. (in partic.: resistenza, capacità d’u.), l’impedenza presente fra i morsetti d’uscita; stadio d’u. di un apparecchio a più stadî (per ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
impedenza
In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia con il caso elettrico, in varie questioni...
ammettenza
In elettrotecnica, l’inverso dell’impedenza; sua unità di misura è il siemens. Come l’impedenza, può essere rappresentata da una funzione complessa: Y − G + jB, dove la parte reale G è la conduttanza e il coefficiente B dell’immaginario è la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali