imperatoreimperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente [...] in relazione ai possessi coloniali (per es., il re d’Inghilterra ebbe titolo d’imperatore delle Indie nel 1876, il re d’Italia quello d’imperatored’Etiopia nel 1936); finiti i varî imperi nazionali e coloniali, ha continuato ad essere usato come ...
Leggi Tutto
rastafariano
agg. [dall’ingl. rastafarian, der. di ras Tafari, titolo e nome di Hailè Selassiè (1892-1975) prima dell’incoronazione a imperatored’Etiopia]. – Relativo al movimento politico-religioso [...] giamaicano (rastafarianismo) che considera la razza nera come il popolo eletto e l’imperatored’Etiopia come l’incarnazione terrena di Dio, destinato a riportare il suo popolo, disperso sulla terra, nella madrepatria africana; anche come sost., ...
Leggi Tutto
tafarismo
s. m. [der. di Tafarì («che è temuto»), nome che, insieme con il titolo gerarchico ras, aveva, prima di diventare imperatored’Etiopia, il negus Hailè Sellassiè (1892-1975)]. – Movimento messianico [...] della cultura africana importata dagli schiavi e, in quel momento, rappresentata simbolicamente da Ras Tafari, aspirante al trono d’Etiopia, nazione assurta, per la sua storia millenaria e le sue connessioni bibliche, a ideale e a mitica madrepatria ...
Leggi Tutto
Giovanni IV (Yohannes) Imperatore d'Etiopia
Giovanni IV
(Yohannes) Imperatore d’Etiopia (n. 1832-m. Metemma 1889). Ras del Tigray col nome di Kassa Mercha, avversario di Teodoro II, fu intronizzato nel 1872 dopo la morte di questi col sostegno...
Imperatore di Etiopia (Ankober 1844 - Addis Abeba 1913). Figlio di Hāyla Malakot negus dello Scioa, fu catturato dall'imperatore d'Etiopia Teodoro II durante la sua campagna di conquista dello Scioa, e tenuto prigioniero per oltre 10 anni nella...