• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [5]
Arti visive [4]
Medicina [3]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Industria [3]
Fisica [3]
Anatomia [2]
Geologia [2]
Militaria [2]

bacino

Vocabolario on line

bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] b. di ritenuta, o lago artificiale, grande bacino di accumulazione usato soprattutto negli impianti idroelettrici per la produzione di energia (comunem. detti b. idroelettrici), oppure a scopo irriguo. 4. In fisica, b. di attrazione, la regione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

moderatóre

Vocabolario on line

moderatore moderatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. moderator -oris]. – 1. a. Chi modera, chi induce a moderazione o pone un freno, una regola: fu un saggio m. della violenza popolare; la ragione [...] destinati a regolare o rallentare un movimento: canale m. (o assol. moderatore s. m.), negli impianti idraulici (opere di irrigazione, impianti idroelettrici, ecc.), canale che collega l’opera di presa al canale derivato, di larghezza maggiore di ... Leggi Tutto

dissabbiatóre

Vocabolario on line

dissabbiatore dissabbiatóre s. m. [der. di dissabbiare]. – Bacino posto nel corso di un canale (di solito in prossimità dell’opera di presa), avente lo scopo di trattenere le materie sabbiose trasportate [...] ’acqua; è usato di solito nei canali derivatori d’impianti idroelettrici per evitare gli eventuali danni che potrebbero derivare alle turbine dalle sabbie in sospensione, e negli impianti di depurazione per il trattamento preliminare delle acque di ... Leggi Tutto

collettóre

Vocabolario on line

collettore collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] ai cilindri (c. d’aspirazione), e quello che convoglia i gas combusti allo scarico (c. di scarico). c. Negli impianti idroelettrici, tronco di condotta forzata a monte della centrale, dal quale si dipartono i condotti di alimentazione autonoma delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pompàggio

Vocabolario on line

pompaggio pompàggio s. m. [dal fr. pompage, der. di pomper «pompare»]. – L’azione, l’operazione di pompare, cioè di aspirare o immettere con la pompa. Più genericam., con riferimento al modo di funzionare [...] e si indica con limite di p. il punto iniziale di instabilità nella caratteristica manometrica. 3. In elettrotecnica, impianti di p., impianti idroelettrici che sono provvisti di pompe per il sollevamento dell’acqua da un serbatoio a un altro posto a ... Leggi Tutto

caduta

Vocabolario on line

caduta s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] particolari, che nascono sempre da un uso traslato del sign. fondamentale: c. d’acqua (naturale o totale), negli impianti idroelettrici, dislivello tra la superficie libera dell’acqua a monte delle opere di presa e la superficie libera dello specchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

lago

Vocabolario on line

lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le [...] terrestre. L. artificiale, serbatoio idrico che viene formato sbarrando una vallata mediante una diga, destinato a impianti idroelettrici o all’irrigazione, oppure all’approvvigionamento idrico di un centro abitato. Per similitudine, l. di lava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pieżomètrico

Vocabolario on line

piezometrico pieżomètrico agg. [comp. di piezo- e -metrico; nel sign. 2, der. di piezometro] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e nella tecnica, che si riferisce alla pressione nel generico punto di una massa [...] linea piezometrica; pozzo p., opera idraulica che si inserisce lungo le condotte in pressione, in partic. quelle degli impianti idroelettrici ad alta caduta, per smorzare gli effetti dei colpi d’ariete: consiste in una condotta verticale di capacità ... Leggi Tutto

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] in eccesso dai campi irrigati. A usi industriali sono destinati i canali di alimentazione o di scarico di impianti idroelettrici (c. di derivazione, c. moderatore, ecc.), di stabilimenti chimici, siderurgici, di cartiere, ecc. b. region. Fossato. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

condótta

Vocabolario on line

condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo [...] d’acqua in cui l’acqua scorre a pressione superiore a quella atmosferica (come, per es., nelle condotte degli impianti idroelettrici); c. per gas, v. gasdotto; c. per metano, v. metanodotto; c. per prodotti petroliferi, v. oleodotto. 5. a. Modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA
1 2
Enciclopedia
IDROELETTRICI, IMPIANTI
IDROELETTRICI, IMPIANTI Antonino Asta . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827). 1. Indirizzi dell'utilizzazione delle risorse idrauliche. Tecnica costruttiva...
miniidraulica
L’insieme delle tecnologie impiegate nel settore degli impianti idroelettrici con potenza inferiore a 1000 kW. Tale settore, che presenta un notevole interesse per l’utilizzazione delle fonti energetiche rinnovabili (per es., la fonte idraulica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali