• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Diritto [3]
Fisica [2]
Matematica [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Relativita e gravitazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Lingua [1]

ritenuta

Vocabolario on line

ritenuta s. f. [der. di ritenere]. – 1. a. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di contenere o trattenere, soprattutto in alcune locuz. tecn., come diga di r. o di sbarramento, [...] imposta che sarà definitivamente accertata (v. anche cedolare). b. R. diretta, modo di riscossione diretta da parte del fisco dell’imposta vincite. c. R. alla fonte, modo di riscossione dell’imposta sul reddito (di massima a titolo di acconto, talora ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] cittadino colpiti dalla tassa dei cavalli (tassa che veniva imposta per il mantenimento dei cavalli da guerra) per i beni in quanto sia o possa essere tolta (con allusione diretta o indiretta alla pena della decapitazione): nessuno doveva trasgredire ... Leggi Tutto

macinato

Vocabolario on line

macinato agg. e s. m. [part. pass. di macinare]. – 1. agg. Polverizzato; triturato: grano, pepe, caffè macinato; carne macinata. 2. s. m. a. Il risultato della macinazione, la roba macinata: tre etti [...] indiretta, in quanto consisteva in un tanto per misura di grano macinato, ma fu a volte trasformata in imposta diretta, consistente in una somma fissa per persona. b. Il compenso, in denaro o in natura (grano, farina), dovuto al mugnaio per la ... Leggi Tutto

INVIM

Vocabolario on line

INVIM 〈ìnvim〉 s. f. – Sigla di imposta sugli INcrementi di Valore degli IMmobili, imposta diretta in vigore dal 1973 al 2001, che, abolendo i contributi di miglioria e l’imposta sugli incrementi di valore [...] delle aree fabbricabili, si applicava a tutti gli incrementi di valore relativi a beni immobili per i quali si fosse verificato trasferimento o conferimento del diritto di proprietà, sia per atto tra vivi ... Leggi Tutto

focàtico

Vocabolario on line

focatico focàtico (o fuocàtico) s. m. [dal lat. mediev. focatĭcum, der. del lat. focus «focolare, fuoco»]. – In epoca medievale, l’imposta diretta personale riscossa per fuoco o famiglia, in genere in [...] qualunque fosse il numero dei componenti della stessa o il loro reddito. Il termine è rimasto in uso in alcuni comuni fino ai nostri giorni, per indicare tradizionalmente l’imposta di famiglia applicata in luogo dell’imposta sul valore locativo. ... Leggi Tutto

IRPEF

Vocabolario on line

IRPEF 〈ìrpef〉 s. f. – Sigla di Imposta sul Reddito delle PErsone Fisiche, imposta diretta, personale, progressiva per scaglioni (istituita nel 1973), che si applica sul reddito complessivo netto annuo [...] delle persone fisiche residenti nel territorio dello stato, delle società di persone, e anche dei non residenti che abbiano conseguito un reddito nel territorio dello stato; viene riscossa con il sistema ... Leggi Tutto

IRPEG

Vocabolario on line

IRPEG 〈ìrpeġ〉 s. f. – Sigla di Imposta sul Reddito delle PErsone Giuridiche, imposta diretta, reale, proporzionale (in vigore dal 1973 al 2003), che si applicava sul reddito complessivo netto annuo delle [...] persone giuridiche e delle associazioni e organizzazioni ad esse assimilate ... Leggi Tutto

incentivo fiscale

Neologismi (2008)

incentivo fiscale loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, [...] in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta diretta sulle società), gli incentivi fiscali agli investimenti, gli sgravi contributivi e l’alleggerimento degli oneri previdenziali, sono temi che vengono proprio dalle piccole e medie imprese. (Foglio, 6 ... Leggi Tutto

ILOR

Vocabolario on line

ILOR 〈ìlor〉 s. f. – Sigla di Imposta Locale sui Redditi, imposta diretta (in vigore dal 1974 al 1997), in partic. sui redditi fondiarî, di capitale, di impresa, prodotti sul territorio dello stato. ... Leggi Tutto

fabbricato

Vocabolario on line

fabbricato s. m. [part. pass. di fabbricare]. – Edificio, per lo più di notevoli dimensioni, adibito a varî scopi: f. civili, quelli destinati a ospitare l’uomo nella sua vita privata (case e palazzi [...] necessarî per il servizio viaggiatori e bagagli (biglietteria, sale d’aspetto, deposito bagagli, servizî igienici, ecc.). Imposta sui f., l’imposta diretta che gravava sul reddito netto degli edifici a uso di abitazione, di ufficio e negozio. Capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
imposta municipale unica
imposta municipale unica loc. s.le f. Imposta diretta di tipo patrimoniale, che grava sugli immobili di proprietà. • Via libera al federalismo municipale. Il Consiglio dei ministri ha approvato il quarto decreto attuativo che introduce la...
focatico
In epoca medievale, l’imposta diretta personale riscossa per fuoco o famiglia, in genere in misura uguale qualunque fosse il numero dei componenti e il loro reddito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali