• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Diritto [2]
Chimica fisica [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Trasporti terrestri [1]
Diritto pubblico [1]
Comunicazione [1]

macinato

Vocabolario on line

macinato agg. e s. m. [part. pass. di macinare]. – 1. agg. Polverizzato; triturato: grano, pepe, caffè macinato; carne macinata. 2. s. m. a. Il risultato della macinazione, la roba macinata: tre etti [...] sec. 16°, 17°, 18° (ma ancora nel 1868 introdotta nel Regno d’Italia, per essere definitivamente abolita nel 1884), che ebbe carattere di imposta indiretta, in quanto consisteva in un tanto per misura di grano macinato, ma fu a volte trasformata in ... Leggi Tutto

tassa sui servizi

Neologismi (2008)

tassa sui servizi loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui [...] Corriere Soldi, p.7) • [Enrico] Rizzo [presidente dell’Associazione sindacale dei piccoli proprietari immobiliari] propone che da imposta sulla proprietà, l’Ici diventi una tassa sui servizi pagata dagli utilizzatori degli immobili, come avviene per ... Leggi Tutto

dàzio

Vocabolario on line

dàzio s. m. [lat. mediev. datio (-onis), femm., propr. «il dare, il consegnare» (in questo sign. già nel lat. class.), più tardi datium -ii]. – 1. a. Imposta indiretta sui consumi, di riscossione mediata, [...] b. L’ufficio del dazio, il luogo dove si riscuote l’imposta del dazio, e più spesso quello dove si riscuotevano i dazî di al dazio. 2. Anticam., nome di altri tributi diretti e indiretti, e anche del luogo ove il tributo si riscuoteva: gabella del ... Leggi Tutto

entrata

Vocabolario on line

entrata (ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, [...] debiti, ecc.), e e. per partita di giro, quando all’entrata è correlativa un’equivalente uscita finanziaria. Imposta generale sull’e., in passato, imposta indiretta sui consumi e in genere sui trasferimenti a titolo oneroso (più nota con la sigla IGE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] cittadino colpiti dalla tassa dei cavalli (tassa che veniva imposta per il mantenimento dei cavalli da guerra) per i sia o possa essere tolta (con allusione diretta o indiretta alla pena della decapitazione): nessuno doveva trasgredire quel divieto, ... Leggi Tutto

monofaṡe

Vocabolario on line

monofase monofaṡe agg. [comp. di mono- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che si riferisce a una fase, o che ha una sola fase. In partic.: 1. a. In elettrotecnica, sistemi m. (in contrapp. ai sistemi polifase), [...] omogeneamente tutto lo spazio disponibile, come, per es., le soluzioni (solide, liquide, gassose). 3. In economia, imposta m., l’imposta indiretta stabilita sul valore del prodotto in un singolo atto di scambio, in una determinata fase del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

IGE

Vocabolario on line

IGE – Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA. ... Leggi Tutto

tampon tax

Neologismi (2019)

tampon tax (Tampon Tax) loc. s.le f. Tassa, imposta indiretta sugli assorbenti femminili. ♦ L'ex pd Pippo Civati a gennaio depositò una proposta di legge soprannominata "Tampon Tax" per ridurre al 4% [...] " è il motto della manifestazione organizzata da 'Non una di meno' in piazza Matteotti contro la tampon tax, cioè l'imposta Iva del 22 per cento sugli accessori per l'igiene intima femminile. (Gianluca Durno, Repubblica.it, 14 febbraio 2019, Video ... Leggi Tutto

plurifaṡe

Vocabolario on line

plurifase plurifaṡe agg. [comp. di pluri- e fase], invar. – Che ha più fasi, che si riferisce a più fasi: sistema p. di correnti, in elettrotecnica, lo stesso che sistema polifase di correnti; in termodinamica, [...] sistema p., in cui si hanno sostanze in diverse fasi (solide, liquide, gassose, superfluide, ecc.). In economia, è così chiamata l’imposta indiretta che colpisce il valore di un bene nelle varie fasi in cui si realizza il suo processo produttivo. ... Leggi Tutto

quietanza

Vocabolario on line

quietanza (ant. o pop. quetanza, quitanza; ant. quittanza) s. f. [dal fr. quittance (der. di quitter «dispensare da un pagamento»), da quitte «libero da un’obbligazione» (v. quitto), raccostato a quieto, [...] costituire la prova di una transazione o di una rinuncia alla maggiore somma alla quale egli aveva diritto; tassa sulle q., denominazione corrente ma impropria dell’imposta indiretta sui trasferimenti a titolo oneroso riscossa per mezzo del bollo. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
dazio
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno). D. esterno I d. esterni, detti anche d. di confine, d. doganali, diritti doganali...
plurifase
In economia, si dice dell’imposta indiretta che colpisce il valore di un bene nelle varie fasi in cui si realizza il suo processo produttivo, sia che l’imposta stessa si commisuri al valore pieno di tutti i singoli atti di scambio di un bene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali