• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Diritto [5]
Militaria [1]
Storia [1]
Diritto tributario [1]
Matematica [1]
Diritto civile [1]
Chimica fisica [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Chimica [1]

rèddito

Vocabolario on line

reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego [...] dei servizî produttivi da essi resi: esso è uguale al prodotto nazionale lordo, detratti gli ammortamenti e le imposte indirette; r. personale (o delle persone) è il reddito nazionale, detratti i profitti non distribuiti delle società e i ... Leggi Tutto

registro

Vocabolario on line

registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] organo esecutivo locale del ministero delle Finanze cui compete l’accertamento, la liquidazione e la riscossione delle imposte indirette sugli affari (imposte su atti civili e commerciali, di trasmissione di proprietà o di usufrutto e uso di beni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

consumo

Vocabolario on line

consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] serviranno per i c. di casa; c. necessarî, non necessarî, c. di lusso; promuovere, ridurre, restringere i c.; imposte sui c., imposte indirette che colpiscono il reddito dei cittadini al momento e nella misura in cui viene speso. Civiltà (o società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scàmbio

Vocabolario on line

scambio scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] indicata la libertà del mercato invocata dal liberismo, come dottrina e prassi economica opposta al protezionismo. Imposte sullo s. della ricchezza, le imposte indirette sui trasferimenti, comunem. dette anche tasse sugli affari, e in partic. le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

férma²

Vocabolario on line

ferma2 férma2 s. f. [dal fr. ferme, der. di fermer «rendere fermo, fissare»]. – Nel linguaggio storico-finanziario, in senso stretto, l’appalto generale delle imposte indirette quale fu attuato in Francia [...] J.-B. Colbert (1619-1683); in senso più ampio, qualsiasi tipo di appalto o affitto della riscossione di singole imposte a capitalisti nazionali o stranieri; istituzione antichissima (comune a gran parte dei popoli progrediti e non scomparsa del tutto ... Leggi Tutto

fabbricazióne

Vocabolario on line

fabbricazione fabbricazióne s. f. [dal lat. fabricatio -onis]. – 1. Il fabbricare (riferito ai prodotti dell’industria), come complesso di operazioni e come risultato: la f. dei mobili, dei detersivi, [...] di reato previste dal codice penale; difetti di f.; con sign. concr.: le f. di guerra. Imposte di fabbricazione, imposte indirette sui consumi, applicate a determinati prodotti (per es., gli olî minerali, le bevande alcoliche, i tabacchi lavorati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] versati dall’amministrazione pubblica), mentre nel secondo caso al valore aggiunto al costo dei fattori si aggiungono le imposte indirette e si detraggono i contributi alla produzione e all’esportazione. Nell’uso comune, il duplice sign. del termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

bollo¹

Vocabolario on line

bollo1 bollo1 s. m. [der. di bollare]. – 1. Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo portante sopra una superficie piana un disegno inciso: b. a secco; anche l’impronta lasciata [...] molto tempo la forma principale per la riscossione delle cosiddette tasse di bollo, in molti casi con natura d’imposte indirette, e dovute su atti civili, commerciali, amministrativi, giudiziali e stragiudiziali e altri documenti indicati dalla legge ... Leggi Tutto

compartiménto

Vocabolario on line

compartimento compartiménto s. m. [der. di compartire]. – 1. non com. Il compartire, distribuzione: c. de’ premi (T. Tasso). 2. a. Ciascuna delle parti in cui è suddivisa una superficie, una vettura, [...] ai fini amministrativi, tributarî o tecnici: gli antichi c. della Toscana; c. ferroviario, c. stradale; c. delle imposte indirette; c. marittimo, ciascuna delle 35 ripartizioni amministrative in cui sono suddivise le grandi zone del litorale italiano ... Leggi Tutto

catenàccio

Vocabolario on line

catenaccio catenàccio s. m. [lat. tardo catenaceum, der. di catena «catena»]. – 1. a. Spranga o cilindro di ferro (raramente di legno) che scorre entro appositi anelli fissati ai due battenti di un uscio [...] c. inservibile. 2. Decreto c., decreto legge (di solito relativo a materie fiscali, come per es. aumento di dazî, imposte indirette, ecc.), così denominato perché emanato in forma tale da evitare fenomeni di incetta di merci o di evasioni fiscali che ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
affari, imposte indirette sugli
Tributi finalizzati a colpire le attività commerciali in genere, incidendo sugli scambi. Tali imposte, che in passato costituivano un’importante fonte di gettito, sono state progressivamente ridimensionate a partire dagli anni 1950, per scomparire...
ferma
In senso stretto, appalto generale delle imposte indirette attuato in Francia sotto J.-B. Colbert; in senso lato, qualsiasi tipo di appalto o affitto della riscossione di singole imposte a capitalisti nazionali o stranieri. Istituzione antichissima,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali