incunabolo
incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, [...] di C. van Beughem: Incunabula typographiae sive Catalogus ecc., Amsterdam 1688]. – 1. Nome dato convenzionalmente ai primi prodotti della tipografia, dalle origini all’anno 1500 incluso, che si modellarono in tutto sui manoscritti coevi: gli i. della ...
Leggi Tutto
INCUNABULO (dal lat. incunabŭla "fasce di bambini", "culla"; fr. incunable; sp. incunable; ted. Wiegendruck; ingl. incunabulum)
Seymour DE RICCI
Si dà il nome d'incunabuli ai primi prodotti dell'arte tipografica, e particolarmente a quelli...
Bibliografo tedesco (n. 1845 - m. 1921), prof. nel Gymnasium di Münster, autore di Appendices (1905-10; indici, 1911; suppl., 1914) ai repertorî d'incunabuli di L. Hain e di W. A. Copinger; opera che, sebbene non priva di pecche, è d'indubbia...