incursióne s. f. [dal lat. incursio -onis, der. di incurrĕre «correre contro», comp. di in-1 e currĕre «correre»]. – Scorreria rapida e violenta di gente armata: un’i. della cavalleria nemica; un’i. piratesca; [...] piccoli gruppi di specialisti per compiervi, di sorpresa, distruzioni o azioni di disturbo; i. aerea (o assol. incursione), attacco di formazioni aeree, spec. sulle retrovie nemiche. Fig., nel linguaggio sport., discesa rapida e improvvisa, in genere ...
Leggi Tutto
incursore
incursóre agg. e s. m. [der. di incursione, modellato sul lat. cursor -oris «che corre»]. – 1. agg., non com. Che fa un’incursione (spec. un’incursioneaerea): apparecchio incursore. 2. s. [...] m. Nella terminologia militare, esperto soldato (un tempo detto ardito i.) impiegato nelle incursioni; nella marina militare, incursori, categoria di specialisti addestrati soprattutto per portare attacchi anfibî di sorpresa a obiettivi navali nei ...
Leggi Tutto
nemico
1. MAPPA Si dice NEMICO chi nutre sentimenti di ostilità verso qualcun altro e si comporta di conseguenza, cercando di procurargli danni e desiderando il suo male (n. dichiarato, giurato, implacabile; [...] invece, la parola nemico si riferisce a oggetti, azioni o atteggiamenti tipici di un nemico (intenzioni nemiche; l’incursioneaerea nemica ha distrutto la città; ricognizione delle posizioni nemiche) oppure può avere il significato di avverso, ostile ...
Leggi Tutto
allarme
s. m. [sostantivazione della locuz. all’arme, comando militare]. – 1. Comando o segnale per ordinare alle truppe d’impugnare le armi e tenersi pronte per affrontare un pericolo: dare, suonare, [...] ., segnale di pericolo in genere: grida di a.; segnale d’a.; a. aereo, dato di solito con il fischio delle sirene, per avvertire dell’approssimarsi di un’incursioneaerea (con questa accezione, per estens. e spesso con uso assol., anche la durata ...
Leggi Tutto
nemico
(ant. nimico) agg. e s. m. (f. -a) [lat. inimīcus, comp. di in-2 e amīcus «amico»] (pl. m. -ci). – Il contrario di amico. 1. Riferito a persona: a. Che nutre verso altri sentimenti di avversione, [...] sign. più partic., appartenente al nemico in guerra, anche senza necessario riferimento a ostilità in atto: l’incursioneaerea ha distrutto impianti nemici; ricognizione delle posizioni n.; l’aviazione, l’artiglieria nemica. c. fig. Avverso, ostile ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] s. d’allarme, di cessato allarme, dati per segnalare un pericolo, per es. per il brillamento di una mina, per un’incursioneaerea, ecc.; s. orario, oggi in genere trasmesso dalla radio o televisione per comunicare l’ora esatta, che in passato (oggi ...
Leggi Tutto
Blitz
‹bliz› s. m., ted. (pl. Blitze ‹blìzë›). – Termine che in tedesco significa propriam. «lampo», ma diffuso nel linguaggio giornalistico internazionale, e quindi anche in Italia, dagli Stati Uniti [...] . ‹blits› e invar. al plur.), come abbrev. di Blitzkrieg (v.), per indicare un’operazione militare o paramilitare, un’incursioneaerea, un’azione di forze della polizia, eseguite con estrema rapidità e precisione, o un audace colpo di mano fulmineo e ...
Leggi Tutto
preallarme
s. m. [comp. di pre- e allarme]. – 1. Segnale che precede il segnale di allarme vero e proprio, e ha la funzione di avvertire della possibile imminenza di un pericolo (calamità naturale, attacco [...] seconda guerra mondiale, il segnale acustico con cui si annunciava, spec. in installazioni militari, la possibilità di un’incursioneaerea nemica: far scattare il preallarme. Stato di p. (detto anche semplicem. preallarme), quello durante il quale si ...
Leggi Tutto
INCURSIONE
Alberto BALDINI
Federico CASTRACANE
Giulio COSTANZI
. Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui.
Quando è connessa con altre contemporanee azioni belliche, l'incursione è quasi sempre attuata...
(nederl. Nijmegen o Nijmwegen) Città dei Paesi Bassi, nella Gheldria. Corrisponde all’antico Noviomagus Batavorum, centro fortificato dei Batavi sulla destra del Reno. Distrutto nel 70 d.C. durante la rivolta di Giulio Civile, fu sostituito...