• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Botanica [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [2]
Geologia [2]
Medicina [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Storia delle religioni [1]
Zoologia [1]

indiano

Vocabolario on line

indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà [...] le coste dell’India, è corrente nell’uso com., mentre nel linguaggio più proprio e scientifico è in genere sostituita da Indiani d’America o Amerindî. b. Locuzioni fig.: camminare, disporsi in fila i., uno dietro l’altro; fare l’i., fare lo gnorri ... Leggi Tutto

amerìndio

Vocabolario on line

amerindio amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America [...] (detti anche indiani d’America o amerindiani), preesistente cioè all’arrivo degli Europei: antropologicamente, hanno posizione intermedia tra i mongoli e i caucasici, e sono caratterizzati dal colorito bruno giallastro della pelle, bocca larga, ... Leggi Tutto

tabacco

Vocabolario on line

tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; [...] trattato, viene lavorato e trasformato nei diversi prodotti. L’uso attuale deriva probabilmente da quello simbolico e rituale degli Indiani d’America, tra i quali è abituale, oltre che per scopi curativi, per raggiungere lo stato di trance ed entrare ... Leggi Tutto

nordamericano

Vocabolario on line

nordamericano (o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni [...] n.; le città n.; confederazione n.; indiani, neri n.; come sost., un n., una n., i Nordamericani. ... Leggi Tutto

sàbbia

Vocabolario on line

sabbia sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti [...] infine, in alcune tradizioni culturali (indiani Navajos dell’America Settentr., Tibet, Giappone), come materia granulo e granulo: ne esistono vasti giacimenti in Canada, Stati Uniti d’America, Venezuela, Albania, Romania, ecc., contenenti dal 16 al 20 ... Leggi Tutto

pipa¹

Vocabolario on line

pipa1 pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] coccio con cannuccia di legno; pipa di legno con bocchino d’osso; a seconda della forma e dell’ornamento tradizionale di indicato il calumet, cioè la pipa sacra che gli Indiani del Nord America usavano fumare per consacrare la pace fra tribù nemiche; ... Leggi Tutto

sciamanismo

Vocabolario on line

sciamanismo s. m. (o sciamanéṡimo) [der. di sciamano]. – Il complesso delle pratiche rituali e delle credenze magico-religiose basate sull’azione degli sciamani, caratteristiche dei popoli altaici dell’Asia [...] centr. e delle regioni artiche d’America; per estens., il termine è usato, meno propriamente, per indicare rituali basati su forme di possessione anche in altre religioni, per es. in Africa e presso i popoli indiani dell’America Settentr. e Centrale. ... Leggi Tutto

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] l’ingl. great chief) riferito in origine dagli indiani d’America al presidente degli Stati Uniti, generalizzatosi poi per capoletto); sedere in c. di tavola (più com. a capotavola), al posto d’onore. Letter. e raro, la vetta di un monte, la cima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

lissotrichìa

Vocabolario on line

lissotrichia lissotrichìa s. f. [comp. di lisso- e -trichia]. – In antropologia fisica (anche leiotrichia), carattere morfologico dei capelli, che si presentano diritti, piuttosto grossi, rigidi e lunghi, [...] a sezione circolare e a impianto cutaneo rettilineo, proprio della razza mongolide e degli Indiani d’America. ... Leggi Tutto

baidarca

Vocabolario on line

baidarca s. f. [dal russo baidarka]. – Piccola imbarcazione a remi, costituita da una leggera ossatura di legno ricoperta di pelli, usata da Indiani d’America ed Eschimesi. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Indiani d’America
Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione...
ghost-dance
Movimento religioso diffusosi tra gli Indiani d’America nella seconda metà del 19° sec. (1870-90). Fondata nel 1869 dal profeta Wodziwob (Indiano del Nevada occidentale), la g. deve il suo nome all’antica religione dei morti e degli spiriti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali