• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Chimica [9]
Industria [7]
Medicina [7]
Alimentazione [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Zoologia [2]
Alta moda [2]

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] ), v. nanfa. In cosmetica e profumeria: a. di Colonia (v. colonia 2); a. cosmetica, nome generico di soluzioni pesante, o deuterio, di grande importanza nella tecnica nucleare. Nell’industria: a. ammoniacale (v. ammoniacale), a. ragia (v. ragia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

talco

Vocabolario on line

talco s. m. [dall’arabo ṭalaq, voce di origine persiana] (pl., raro, -chi). – 1. Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio idrato biancastro, bruno o verdognolo, che non si rinviene mai in cristalli [...] , Val Malenco, ecc.) e si utilizza come lubrificante secco, come refrattario, in cosmetica, nell’industria della carta e dei saponi. 2. In farmacia e cosmetica, polvere bianca, impalpabile, ottenuta dal precedente minerale, usata come rinfrescante ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

alcamina

Vocabolario on line

alcamina (o alcammina) s. f. [comp. di alc(ole) e am(m)ina]. – Nome generico di composti organici (detti anche aminoalcoli) che si possono considerare derivati dall’ammoniaca nella quale almeno un atomo [...] , le isopropanolamine) sono usate nella preparazione di detergenti, nella purificazione dei gas e dei petrolî, in cosmetica, nell’industria tessile, ecc.; altre (come la colina, la colamina, la novocaina) hanno grande interesse dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

zinco

Vocabolario on line

zinco (o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] gli acidi grassi (palmitico, oleico, stearico, ecc.) come essiccanti per vernici, nella manifattura della gomma, nell’industria dei cosmetici, in metallurgia. Nell’uso com., con zinco s’intendono anche, genericamente, le lamiere zincate: una cassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cosmetico

Thesaurus (2018)

cosmetico 1. MAPPA Si chiama COSMETICO qualsiasi prodotto (come per esempio creme, gel, lozioni ed emulsioni di vario tipo e con varie indicazioni, prodotti per il trucco, smalti per le unghie, prodotti [...] la salute e la bellezza della pelle, del corpo, del viso, dei capelli ecc. (l’industria dei cosmetici; negozio di cosmetici; c. ad azione idratante, detergente, emolliente, tonificante, rassodante; c. antirughe, contro la cellulite, contro gli ... Leggi Tutto

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] vino; centrale del l. (v. centrale, n. 4 b); industria del l., l’utilizzazione del latte per la fabbricazione dei latticinî. ), liquido lattiginoso a base di sostanze varie, usato in cosmetica come detergente per la pelle, soprattutto del viso; l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

spàtola

Vocabolario on line

spatola spàtola s. f. [lat. spatŭla (o spathŭla), dim. di spatha «spada»]. – 1. a. Arnese, costituito da una bacchetta di legno, di metallo (acciaio, platino, ecc.), di osso, di materiale plastico, di [...] pasticceria, in laboratorio chimico, nella tecnologia alimentare, farmaceutica e cosmetica, nell’artigianato, nelle arti figurative per stendere strati di colore o per modellare, nell’industria ceramica per la formatura, ecc. Di aspetto simile sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALIMENTAZIONE

mousse

Vocabolario on line

mousse ‹mus› s. f., fr. [propr. «schiuma» (per traslato da mousse «musco»)]. – 1. Nome (reso talora in ital. con schiuma) di varie preparazioni gastronomiche, servite per lo più come antipasti o dessert, [...] e servite solitamente con gelatina. 2. Nell’industria tessile, denominazione di sostanze, per lo più poliuretani a struttura schiumosa, usate nel trattamento di laminazione dei tessuti. 3. In cosmetica, prodotto di consistenza spumosa usato per dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

sapóne

Vocabolario on line

sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] (e così chiamato per la grande importanza che ebbe l’industria del sapone a Marsiglia nei secoli scorsi); s. molli e riservate, espresse anche dal viso fresco e pulito, senza traccia di cosmetici). Per la locuz. bolla di s., in senso proprio e fig., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

viverrìcola

Vocabolario on line

viverricola viverrìcola s. f. [lat. scient. Viverricula, der. del nome del genere Viverra (v. viverra), con suffisso dim.]. – Genere di carnivori viverridi, con l’unica specie Viverricula indica, che [...] lungo una sessantina di cm, con coda di circa 40 cm, pelame corto e ruvido macchiettato di nero. I cinesi e i malesi allevano questi animali per ricavarne la secrezione odorosa delle ghiandole perianali, che viene utilizzata nell’industria cosmetica. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Londra
(ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il primo verso valle,...
cosmetici
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono vantare nella presentazione e nella pubblicità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali