• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Industria [14]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Chimica [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Alimentazione [3]
Botanica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] 2. a. Denominazione corrente del cloruro di sodio usato nella pratica domestica come condimento dei cibi e in molte industrie alimentari (conserviere, casearie, ecc.), detto anche s. da cucina, s. comune, s. marino, e nel linguaggio fam., quando non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] chimici senza impurezze o sostanze disciolte (è tale l’a. distillata, preparata con varî metodi e usata nelle industrie alimentari e farmaceutiche, per accumulatori, ecc.), in contrapp. alle a. naturali, tutte quelle che si trovano di fatto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

raffinatóre

Vocabolario on line

raffinatore raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, [...] olandese, nel sign. 3). b. Macchina per raffinare paste dense o dure, impiegata sia nelle industrie alimentari e dolciarie sia nell’industria dei coloranti, delle vernici, degli smalti, degli inchiostri da stampa; è sostanzialmente costituita da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

mangimifìcio

Vocabolario on line

mangimificio mangimifìcio s. m. [comp. di mangime e -ficio]. – Stabilimento industriale per la produzione di mangimi, nel quale le materie prime provenienti, quali residui, da varie industrie alimentari [...] (zuccherifici, caseifici, fabbriche di birra, ecc.) vengono macinate, dosate, miscelate e infine confezionate in forme opportune, per lo più cubetti o cilindretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

supplementazione

Neologismi (2021)

supplementazione s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica [...] né della gravità del raffreddore. (Scienze.it, 17 luglio 2007, News) • L'Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari (Area Integratori alimentari), in collaborazione con il Professor Giovanni Scapagnini, biochimico clinico e docente presso l ... Leggi Tutto

conservativo

Vocabolario on line

conservativo agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano [...] (B. Castiglione). In chimica e nelle industrie alimentari, sostanze c. (o anche conservativi s. m.), meno com. di conservanti (v. conservante). In linguistica, area c., l’area dialettale in cui si conservano in uso forme arcaiche scomparse in altre ... Leggi Tutto

pastoriżżatóre

Vocabolario on line

pastorizzatore pastoriżżatóre (non com. pasteuriżżatóre) s. m. [der. di pastorizzare]. – 1. (f. -trice) Nelle industrie alimentari, chi è addetto alle operazioni di pastorizzazione. 2. Apparecchio usato [...] per la pastorizzazione del latte, della birra, del vino, ecc.; il tipo oggi più usato per la pastorizzazione rapida del latte è costituito da uno scambiatore di calore a piastre in cui scorrono alternativamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

preraffreddaménto

Vocabolario on line

preraffreddamento preraffreddaménto s. m. [comp. di pre- e raffreddamento]. – Genericam., raffreddamento che, per varî scopi, si attua prima di particolari lavorazioni. In partic., nelle industrie alimentari, [...] trattamento cui si sottopongono le derrate deperibili per prepararne il trasporto in camere a bassa temperatura, consistente nel raffreddare la merce in appositi magazzini frigoriferi prima di immetterla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

aromatière

Vocabolario on line

aromatiere aromatière s. m. (f. -a) [der. di aroma, prob. sul modello di vinattiere e sim.]. – Nelle industrie alimentari e dei profumi, tecnico esperto di aromi. ... Leggi Tutto

spezzatrice

Vocabolario on line

spezzatrice s. f. [der. di spezzare]. – Macchina, detta anche pezzatrice, usata nelle industrie alimentari per dividere in pezzi di dimensioni date il prodotto in una determinata fase di lavorazione: [...] per es., nei panifici, la pasta del pane viene, nelle spezzatrici manuali, distesa su un piano a fori alveolari che, innalzandosi al comando di una leva, la spinge contro un coperchio tagliandola in pezzi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
alimentare, industria
Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in prodotti di consumo più o meno immediato...
colla
Sostanza che serve ad attaccare e mantenere stabilmente aderenti tra loro vari materiali. Il nome è usato come sinonimo di adesivo, ma più propriamente si riferisce a prodotti di origine animale ottenuti concentrando, generalmente in autoclave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali