• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biologia [12]
Fisica [5]
Antropologia fisica [4]
Lingua [3]
Diritto [3]
Matematica [2]
Industria [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]

informazióne

Vocabolario on line

informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] dell’analisi). In teoria della comunicazione, il termine informazione è anche usato, talora, come sinon. di messaggio (audio o sonoro, video o visivo, ecc.). b. In biologia, i. genetica, l’insieme dei messaggi ereditarî contenuti nella cellula (o ... Leggi Tutto

gène

Vocabolario on line

gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto [...] (DNA) che contiene, sotto forma di sequenza lineare di nucleotidi, l’informazione genetica per una o più proteine; si distinguono g. strutturali, che contengono l’informazione relativa alla struttura primaria delle proteine, e g. regolatori, che ... Leggi Tutto

trascrittaṡi

Vocabolario on line

trascrittasi trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche trascriptaṡi o transcriptaṡi) s. f. [der. di trascritto, part. pass. di trascrivere (le varianti con -p- dal part. lat. transcriptus)]. – In biologia [...] polimerizzare tratti di DNA a partire da segmenti di RNA utilizzato come stampo (quindi è una «DNA-polimerasi RNA-dipendente»); il flusso dell’informazione genetica non è pertanto sempre nella direzione DNA → RNA → proteina, ma può essere invertito. ... Leggi Tutto

trasduzióne

Vocabolario on line

trasduzione trasduzióne s. f. [der. di trasdurre]. – 1. a. Nel linguaggio tecn., trasmissione di energia da un punto a un altro di un sistema, soprattutto quando i livelli energetici siano bassi, ovvero [...] indurne la lisi) entra in fase virulenta, provoca la lisi del primo ospite e va ad infettare un secondo batterio; in questo passaggio il batteriofago può acquisire in sé e trasferire al secondo batterio porzioni dell’informazione genetica del primo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

trasmissióne

Vocabolario on line

trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] ’eredità, in diritto civile; t. dei caratteri ereditarî, in biologia (più specificamente, t. genetica, il passaggio dell’informazione genetica attraverso la riproduzione sessuale, la divisione cellulare e altri processi di trasduzione, trasfezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] (o scrivente e lettore) adoperano lo stesso codice. 6. In biologia, c. genetico, sistema attraverso cui si conserva e si trasmette l’informazione genetica: quest’ultima, contenuta nel nucleo, è registrata sulla molecola di acido desossiribonucleico ... Leggi Tutto

manipolazióne

Vocabolario on line

manipolazione manipolazióne s. f. [der. di manipolare2]. – 1. a. L’insieme delle operazioni, di natura prevalentemente manuale, occorrenti per la preparazione di un prodotto formato di diversi ingredienti: [...] o di una parte di essa: m. dell’informazione; m. dei risultati elettorali; m. delle coscienze. genetica, il complesso degli interventi, effettuati tramite tecniche di ingegneria genetica (v. ingegneria), volti a modificare il patrimonio genetico ... Leggi Tutto

genètico

Vocabolario on line

genetico genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità [...] n. 6; deriva g., v. deriva, n. 4; informazione g., v. informazione, n. 3 b; ingegneria g., v. ingegneria, n. 2 geneticamente affini; secondo le leggi della genetica, per eredità biologica: caratteri che si trasmettono geneticamente; per geneticamente ... Leggi Tutto

modulazióne

Vocabolario on line

modulazione modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità [...] modulato da un secondo segnale, detto modulante, che contiene l’informazione da trasmettere: se la portante è un’onda sinusoidale, a le cellule, reagendo a diverse condizioni ambientali, senza che venga modificata la loro determinazione genetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

retrovìrus

Vocabolario on line

retrovirus retrovìrus s. m. [comp. di retro- e virus]. – Nome dato a particolari virus caratterizzati dalla capacità di trasmettere l’informazione genetica in senso inverso rispetto a quanto accade normalmente, [...] cioè dall’RNA contenuto nel virione al DNA integrato nel genoma della cellula ospite (grazie a un enzima, la transcrittasi inversa), senza causare la morte della cellula infetta. Tra i retrovirus che possono ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
informazione genetica
informazione genetica Insieme dei messaggi ereditari contenuti nella cellula (o più esattamente nei suoi geni), destinati a estrinsecarsi e manifestarsi come caratteri tipici dell’organismo.
retrovirus
Virus a RNA in grado di trasmettere l’informazione genetica con il fenomeno della retrotrascrizione, o trascrizione inversa, per cui dall’RNA, per opera di un enzima noto come transcrittasi inversa, si genera DNA. Il filamento di DNA neoformato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali