acqua
1. MAPPA L’ACQUA è un composto chimico che ha come formula H2O (cioè è costituito da idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura in tre stati: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio [...] acquoso di alcuni frutti (l’a. del cocomero), il liquido amniotico (al plurale: rottura delle acque), alcuni decotti o infusi (a. di malva, di tiglio). 6. La parola acqua, infine, compone numerosi nomi di sostanze chimiche e soluzioni di essenze ...
Leggi Tutto
alcea
alcèa s. f. [dal lat. alcĕa, gr. ἀλκέα]. – Erba perenne delle malvacee (Malva alcea), che cresce negl’incolti in Europa; in passato si usava, come la malva e l’altea, per infusi espettoranti. ...
Leggi Tutto
cardamomo
cardamòmo s. m. [dal lat. cardamomum, gr. καρδάμωμον, comp. di κάρδαμον «crescione» e ἄμωμον «amomo»]. – 1. Pianta delle zingiberacee (Elettaria cardamomum) dell’India, provvista di un lungo [...] sul labello, in spiga. 2. Frutto del cardamomo, detto anche c. di Malabar, che serve alla preparazione di tinture o infusi usati in liquoreria e in medicina (come carminativi e adsorbenti): è una capsula giallo-grigia, contenente semi ricchi di olio ...
Leggi Tutto
torrefattore
torrefattóre s. m. (f. -trice) [der. di torrefare]. – Nella classificazione professionale, chi provvede alle operazioni riguardanti la torrefazione di semi commestibili per impasti dolciarî [...] o infusi. ...
Leggi Tutto
torrefazione
torrefazióne s. f. [der. di torrefare]. – 1. a. L’operazione (detta anche tostatura) mediante la quale alcuni semi usati nell’alimentazione vengono riscaldati lentamente fino a temperature [...] il prodotto così ottenuto (soprattutto caffè) è messo in vendita e, in alcuni casi, può essere degustato in forma di infuso. 2. Nella lavorazione del tabacco, trattamento a cui si sottopongono alcuni tipi di trinciato, ottenuti con un miscuglio di ...
Leggi Tutto
acino2
àcino2 s. m. [dal gr. ἄκινος]. – Erba annua delle labiate (Acinos arvensis), a fiori violacei, comune negli incolti e coltivati dell’Europa e di parte dell’Asia; si usa talora in infusi come [...] carminativa e astringente ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] la colomba, il vento, ecc.: la discesa dello S. Santo sugli apostoli, nella Pentecoste; i doni dello S. Santo, infusi da Dio nell’anima umana (sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà, timore di Dio); e con inversione nella posizione ...
Leggi Tutto
issopo
issòpo (o iśòpo) s. m. [dal lat. hyssopum o hysopum o hyssopus, gr. ὕσ(σ)ωπον o ὕσ(σ)ωπος, voce di origine semitica, cfr. ebr. ēzōb]. – 1. Pianta di identificazione incerta, menzionata varie volte [...] di i.), liquido incolore, solubile in alcol e in etere, impiegato nella preparazione di estratti aromatizzanti; le sommità fiorite si usano in farmacia per la preparazione di infusi o sciroppi con proprietà eupeptiche, espettoranti e carminative. ...
Leggi Tutto
cascarilla
s. f. [dallo spagn. cascarilla, dim. di cáscara «corteccia»]. – Arbusto o albero delle euforbiacee (Croton eluteria), delle isole Bahama e delle Antille, alto fino a 10 m, con fiori monoici [...] essa cascarilla), di odore gradevole e sapore amaro, è usata in liquoreria, e serve inoltre per preparare tinture, infusi, estratti idroalcolici, utilizzati, soprattutto in passato, nella cura delle dispepsie. Olio di c., olio essenziale estratto per ...
Leggi Tutto
barbarico
barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze b.; costumi b.; le orde b.; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche della [...] l’Occidente tra il 5° e il 9° secolo. Anche, dei barbari, nel senso che davano a questa parola i Greci e i Romani, cioè stranieri: infusi e tinti Del b. sangue i greci eroi (Leopardi). ◆ Avv. barbaricaménte, al modo dei barbari, dei popoli barbarici. ...
Leggi Tutto
Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti ecc.). Nonostante il numero sempre crescente dei farmaci sintetici, la...
fitoterapia
Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, oli essenziali, ecc.). L’uso di piante con attività medicinale,...