• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Industria [13]
Biologia [10]
Arti visive [7]
Geologia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Fisica [5]
Medicina [5]
Matematica [3]
Geografia [3]
Militaria [3]

ingegnerìa

Vocabolario on line

ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria [...] per influenza dell’ingl. engineering), il termine è usato per indicare l’applicazione delle tecniche e dei procedimenti tipici dell’ingegneria allo studio e alla soluzione di problemi relativi a discipline varie, aventi per oggetto sia la natura e la ... Leggi Tutto

elettronico

Thesaurus (2018)

elettronico 1. L’aggettivo ELETTRONICO si riferisce innanzitutto a ciò che riguarda gli elettroni (carica elettronica) e, 2. in secondo luogo (ma più comunemente), a ciò che riguarda l’elettronica, [...] a cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni nel vuoto o in un gas (dispositivo, circuito e.; ingegneria elettronica); negli ultimi decenni si è visto un aumento rapidissimo delle applicazioni e dello studio degli stessi fenomeni fisici di ... Leggi Tutto

terréno²

Vocabolario on line

terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] pezzo di t., un po’ di t., alcuni t. in campagna. d. In quanto sede di lavori di costruzione, di opere d’ingegneria: t. fabbricabile o fabbricativo; t. di fondazione; acquistare il t. per la costruzione di un palazzo, d’una villa; espropriazione d’un ... Leggi Tutto

ingegnère

Vocabolario on line

ingegnere ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, [...] militari, idrauliche e stradali. Nell’uso odierno, in senso stretto, chi, fornito di laurea in ingegneria e di abilitazione all’esercizio di tale professione, progetta, organizza e dirige le costruzioni edilizie, stradali, meccaniche, navali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA

sìsmico

Vocabolario on line

sismico sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si [...] edifici e nella ristrutturazione di vecchi fabbricati in terreni soggetti a sismi; ingegneria s., il complesso delle questioni attinenti al modo di realizzare opere d’ingegneria in zone sismiche. In partic.: precursore s., ogni segno rilevato sulla ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] realizzati calcoli complessi, gestite grandi quantità d’informazione, analizzati dei dati, ecc.; in ingegneria, scienza dei s. (o, con locuz. più limitativa, ingegneria dei s.), disciplina che ha per oggetto l’analisi dei sistemi complessi e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

genètico

Vocabolario on line

genetico genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità [...] codice g., v. codice, n. 6; deriva g., v. deriva, n. 4; informazione g., v. informazione, n. 3 b; ingegneria g., v. ingegneria, n. 2. Per estens., con riferimento a genesi nei suoi sign. generici di origine, formazione, sviluppo: affinità g. tra due ... Leggi Tutto

bïènnio

Vocabolario on line

biennio bïènnio s. m. [dal lat. biennium, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – Spazio di due anni. In partic., corso di studî, specialmente superiori, che dura due anni; b. propedeutico d’ingegneria, [...] il primo biennio del corso universitario d’ingegneria, riservato allo studio di materie non applicative. ... Leggi Tutto

elettrònico

Vocabolario on line

elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., [...] , analisi e., calcolo e., procedimenti e., ecc. Con riguardo agli studî o all’attività professionale: ingegneria e., corso di laurea della facoltà d’ingegneria (e ingegnere e., chi, conseguita la laurea, esercita la professione); perito e., titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

elettrotècnico

Vocabolario on line

elettrotecnico elettrotècnico agg. e s. m. [comp. di elettro- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda l’elettrotecnica: applicazioni e.; dizionario e.; ingegneria e., corso di laurea della facoltà [...] di ingegneria e ingegnere e., chi, conseguita la laurea, esercita la professione); perito e., titolo di chi ha conseguito il diploma in un istituto tecnico con specializzazione in elettrotecnica ed esercita l’attività relativa. 2. s. m. (f. -a) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ingegneria
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e per progettare e realizzare opere di diversa...
ingegneria
ingegneria ingegnerìa [Der. di ingegnere] [FTC] (a) Gli studi e le attività degli ingegneri, nelle varie specializzazioni di essi: i. edile, elettronica, elettrotecnica, meccanica, ecc. (b) Per estensione (spesso per influenza dell'ingl. engineering),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali