• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Religioni [4]
Letteratura [2]
Comunicazione [2]
Lingua [2]
Fisica [2]
Militaria [2]
Storia della fisica [2]
Storia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

nuovo

Thesaurus (2018)

nuovo 1. MAPPA In generale, l’aggettivo NUOVO qualifica una cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapposizione a vecchio o antico. 2. MAPPA Con riferimento a cose materiali, significa [...] ). Parole, espressioni e modi di dire a nuovo come nuovo di nuovo nuovo di zecca Proverbi anno nuovo vita nuova niente di nuovo sotto il sole Citazione Allora Prinetti le parlò del nuovo libro di Stanley, l’illustre viaggiatore inglese partito ... Leggi Tutto

anno

Thesaurus (2018)

anno 1. MAPPA La parola ANNO indica l’unità di misura di tempo che corrisponde a dodici mesi; l’anno normale è composto da 365 giorni, mentre l’anno bisestile, che cade ogni quattro anni, è composto [...] periodo di tempo non necessariamente di dodici mesi durante il quale ha inizio e fine una certa attività (l’a. scolastico), o si celebra qualcosa (l’a. internazionale del bambino). 3. La parola anno è usata anche per indicare l’età di una persona a ... Leggi Tutto

anno

Vocabolario on line

anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] nuovo vita nuova, formula d’augurio o espressione di un proponimento al principio dell’anno); a. corrente o presente, o quest’anno; entro l’a., prima del né segna tuttora presso tutti i popoli l’inizio dell’anno civile; a volte poi, anche in tempi ... Leggi Tutto

nuòvo

Vocabolario on line

nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] , si può dire anche con riferimento al futuro, per indicare cioè l’inizio dell’anno, o del giorno, seguente: ci rivedremo ormai l’anno n.; i lavori cominceranno con l’anno nuovo). Analogam., la luna n., la prima fase lunare. e. Con riferimento a ... Leggi Tutto

Hypercar

Neologismi (2025)

hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] la fine dell’era delle LMP1 e l’inizio di quella delle hypercar. Il nome della nuova categoria sarà scelto dagli appassionati, mediante un sondaggio che sarà lanciato all’inizio del prossimo anno. (Davide Reinato, Quattroruote.it, 5 dicembre 2018 ... Leggi Tutto

epatta

Vocabolario on line

epatta s. f. [dal lat. tardo epacta, di solito al plur., gr. ἐπακτή (ἡμέρα), propr. «giorno intercalare», da ἐπάγω «aggiungere»]. – Nel computo astronomico del tempo, il numero che esprime l’eccedenza [...] lunare, calcolata di solito al primo gennaio, da cui si possono ricavare immediatamente tutti i novilunî e le fasi lunari dell’anno (serve quindi per il computo della Pasqua e delle altre feste mobili); e. solare (o cifra concorrente), il numero di ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] giorni la casa era tutta rimessa a nuovo. h. Riferendosi a intervalli chiusi entro n. 2 b). Anche, spazio dell’anno in cui si ripete periodicamente qualche fatto al cinema, si poteva entrare anche all’inizio del secondo tempo. c. Ciascuno dei movimenti ... Leggi Tutto

concorrènte

Vocabolario on line

concorrente concorrènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di concorrere]. – 1. s. m. e f. a. Chi, insieme con altri, aspira a un impiego, a una concessione e sim., o partecipa a un concorso, a una gara [...] a uno stesso effetto: cause concorrenti. c. Nel calendario ecclesiastico, cifra c. (o anche la concorrente s. f.), numero di giorni che intercorrono tra l’ultima domenica dell’anno precedente e l’inizio del nuovo anno; è detta anche epatta solare. ... Leggi Tutto

annata

Vocabolario on line

annata s. f. [der. di anno]. – 1. a. Il corso, lo spazio di un anno: passava l’intera a. in campagna. Più spesso, l’anno considerato in rapporto al tempo o al raccolto: a. secca, piovosa; a. cattiva [...] in agricoltura, e il suo inizio (che varia da regione a regione) coincide con l’ingresso nel fondo del nuovo proprietario o dell’affittuario. d. Più genericam., il risultato del bilancio di un anno, anche di attività non strettamente economiche ... Leggi Tutto

ripètere

Vocabolario on line

ripetere ripètere (ant. repètere) v. tr. [dal lat. repetĕre, comp. di re- e petĕre «chiedere; avviarsi verso»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di avere diritto: [...] ricordando fatti accaduti, dando inizio a una narrazione: E anno, o semplicemente ripetere, frequentare di nuovo il corso già frequentato nel precedente anno certa fedeltà, arieggiare: certe poesie del Foscolo ripetono il nitore della lirica ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
CALENDARIO
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî dell'Estremo Oriente, p. 394; Il calendario...
CAPODANNO
La festa di capodanno risponde alla preoccupazione (di carattere religioso-sociale comune a tutti i gruppi umani) di dividere il tempo in sezioni, ad ognuna delle quali il gruppo stesso prende coscienza della sua coesione e assicura mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali