manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] carcere i delinquenti (mentre spesso ne abbiamo per farvi stare gli innocenti). Fatto sta, tuttavia, che l'effetto messo in luce da , come aveva fatto giorni fa col tribunale di sorveglianza di Milano. L’imputazione esatta, credo, sia – al solito – ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] perché anche degli «stermini dimenticati» rimanga traccia. Massimo Dell'Innocenti ha 35 anni, risiede a Trescore ed è discendente prima). (Chiara Nencioni, ReteParri.it, 30 luglio 2021, Radio Milano Europa) • Il volume di Chiara Nencioni, A forza di ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove [...] ’è quasi mai un combattente. Non è solo morti e mutilati innocenti, ma è la spirale dell’odio che innesta: bombe, autobombe, Strada intervistata da Francesca Floriani]. (Repubblica, 3 aprile 2004, Milano, p. XI) • Questa ferocia -- una ferocia che ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] spirituali e intellettuali: o. buoni, cattivi; o. puri, innocenti, limpidi, schietti, sinceri; o. lieti, tristi, mesti; o , nel vizio, nel sudiciume (morale) fino agli o.; vengo da Milano, e, sentirete, sono proprio stato nel contagio fino agli o. ( ...
Leggi Tutto
Nato a Roma (?) verso il 1650. Fu maestro di cappella del duca di Parma, ed ebbe la nomina a cavaliere dello speron d'oro. Contribuì alla musica d'argomento sacro con oratorî, mottetti, cantate a voce di basso solo, con un Offertorio per tutti...
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata progressivamente sempre più importante in...