• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]

Periurbano

Neologismi (2024)

periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il [...] effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute umana sono provati da numerosi studi clinici, tossicologici ed epidemiologici, senza contare poi i risvolti dannosi sull'ecosistema e sui manufatti; per questo il controllo della qualità dell'aria è ... Leggi Tutto

polveri sospese

Neologismi (2008)

polveri sospese loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il [...] , p. 51, Cronaca di Roma) • Per quanto riguarda la qualità dell’aria, scrive Legambiente, «si potrebbe pensare che il riscaldamento domestico dia un apporto determinante all’inquinamento; in realtà l’aumento di polveri sospese dipende anche da altri ... Leggi Tutto

antropausa

Neologismi (2021)

antropausa (antro-pausa) s. f. Rallentamento delle attività umane su scala planetaria, considerato in relazione con gli effetti sugli equilibri ambientali. ♦ In un articolo pubblicato ieri sulla prestigiosa [...] Antropausa, per le vaste conseguenze del lockdown su scala planetaria, dal crollo delle emissioni climalteranti alla riduzione dell'inquinamento dell'aria e dell'acqua, fino al ritorno della fauna in aree dove non si vede quasi mai, come nel caso ... Leggi Tutto

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] fiocchi di neve e dalla loro fusione (se la temperatura dell’aria a quote più basse è abbastanza elevata); nelle nubi più forma di acido nitrico: sono un tipico esempio di inquinamento i cui effetti (acidificazioni di laghi, corrosioni di manufatti ... Leggi Tutto

acchiappasmog

Neologismi (2008)

acchiappasmog (acchiappa-smog), agg. inv. Che raccoglie lo smog presente nell’aria, rivelandone la presenza e la consistenza. ◆ Legambiente ha concluso in città la campagna di monitoraggio atmosferico [...] sta aumentando, con un conseguente incremento delle emissioni inquinanti che progressivamente peggiorano la qualità dell’aria. Il test effettuato da Legambiente per misurare la qualità dell’aria è stato realizzato attraverso l’esposizione continuata ... Leggi Tutto

scacciafumo

Vocabolario on line

scacciafumo s. m. [comp. di scacciare e fumo]. – Dispositivo automatico che, applicato alla culatta dei pezzi di artiglieria, immette aria compressa nella bocca da fuoco allo scopo di espellere i gas [...] residui prodotti dalla combustione della carica di lancio, con il risultato di evitare, all’apertura dell’otturatore, l’inquinamento dell’aria e la possibile fiamma di ritorno, pericolosa per i serventi del pezzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

polmóne

Vocabolario on line

polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] zone verdi che hanno la funzione di purificare l’aria, consentendo un continuo e regolare ricambio dell’ossigeno: i parchi sono il p. della città; il p. verde dei giardini ci difende dall’inquinamento; in questo senso si dice comunem. che l’Amazzonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ambiènte

Vocabolario on line

ambiente ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] aggettivale originario, l’aria a., l’aria che circola in un ambiente. b. In biologia, l’insieme delle condizioni fisico-chimiche dall’inquinamento: la difesa, la tutela, la salvaguardia dell’a.; politica dell’a.; ministero dell’Ambiente e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

barrièra

Vocabolario on line

barriera barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] da difendere, nel quale viene immessa aria compressa; il flusso delle bolle d’aria che salgono alla superficie determina qui una circolazione dell’acqua che impedisce l’entrata delle sostanze inquinanti nella zona protetta. Nelle costruzioni civili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

conferire

Vocabolario on line

conferire v. tr. e intr. [dal lat. conferre, propr. «portare insieme» (comp. di con- e ferre «portare»), che aveva anche gli altri sign. del verbo ital.] (io conferisco, tu conferisci, ecc.). – 1. tr. [...] un aspetto autorevole; gli occhiali ti conferiscono un’aria da professore. 4. tr., ant. Riferire, confidare una conferenza, discorrere pubblicamente: gli oratori conferiscono sul tema dell’inquinamento. ◆ Part. pres. conferènte, anche come agg. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
inquinamento
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale indica la presenza in un determinato luogo...
Aria
Aria Guido Barone e Red. Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi inerti, e da ossigeno, indispensabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali