• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Diritto [2]
Religioni [1]

inquiṡitóre

Vocabolario on line

inquisitore inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale [...] maligne. Con allusione al sign. proprio ed estens.: faccia da i.; modi, maniere da i.; con un fare da inquisitore. 2. agg. Che inquisisce, che svolge un’inquisizione: giudice i.; autorità inquisitrice. Che indaga, che cerca di scoprire qualcosa ... Leggi Tutto

inquiṡitoriale

Vocabolario on line

inquisitoriale inquiṡitoriale agg. [der. di inquisitore, inquisitorio], non com. – Degli inquisitori o dell’inquisizione; da inquisitore: atteggiamento i. (più com. inquisitorio). ... Leggi Tutto

inquiṡitòrio

Vocabolario on line

inquisitorio inquiṡitòrio agg. [der. di inquisire, inquisitore]. – 1. Relativo all’inquisizione, nel suo sign. generico di indagine giudiziaria o di speciale tipo di inchiesta: processo i.; attività [...] e dalla segretezza, nel quale sono riconosciuti al giudice ampî poteri processuali in confronto alle parti. 2. Da inquisitore, con allusione ai sistemi d’indagine rigidi, accusatorî, oppressivi dei diritti e della personalità altrui, che normalmente ... Leggi Tutto

mondanità

Vocabolario on line

mondanita mondanità s. f. [der. di mondano1]. – Qualità, carattere di ciò che è mondano, strettamente connesso alla vita terrena: con quale intendimento s’occupava egli il padre inquisitore di queste [...] m.? (Carducci). In partic., maniera di vivere frivola e brillante, tipica delle classi più agiate, e tutto quanto le si riferisce: m. di vita, di abitudini; sono persone che amano il lusso e la m.; un ... Leggi Tutto

dignitàrio

Vocabolario on line

dignitario dignitàrio s. m. [der. di dignità, modellato sul fr. dignitaire]. – Chi è investito di una dignità: i d. della Corte pontificia; gli alti d. di un ordine cavalleresco; l’inquisitore si fece [...] largo tra i d. di basso rango che affollavano il palco e scese la scaletta di legno fino all’acciottolato della piazza (Valerio Evangelisti) ... Leggi Tutto

autodafé

Vocabolario on line

autodafe autodafé (o àuto-da-fé) s. m. [dalla locuz. port. auto da fé ‹àutu dħḁ fè›, propr. «atto della fede»]. – In Spagna e nei suoi dominî (dalla fine del sec. 15° agli inizî del sec. 19°, soprattutto [...] durante il sec. 16°), proclamazione solenne della sentenza dell’inquisitore, cui seguiva l’abiura o la condanna degli eretici. Anche, il supplizio degli eretici sul rogo e le cerimonie che lo accompagnavano. ... Leggi Tutto

pravità

Vocabolario on line

pravita pravità s. f. [dal lat. pravĭtas -atis, der. di pravus: v. pravo], letter. – Malvagità, perversità: era sporco d’una sporcizia che serviva d’insegna alla sua p. (Bacchelli); con valore concr., [...] azione malvagia, perversa. In partic., eretica p. (traduz. del lat. mediev. haeretica pravitas), espressione con cui fu indicato nel medioevo il delitto di eresia, per il quale fu creato il tribunale dell’inquisizione e la figura dell’inquisitore. ... Leggi Tutto

brigatese

Neologismi (2008)

brigatese s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non [...] della sera, 20 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Osserva oggi Alberto Franceschini, che di [Mario] Sossi fu l’inquisitore incappucciato: «Per ragionare in brigatese, lui non era il “cuore dello Stato”: già allora, nel documento di rivendicazione ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Pagano da Lecco, beato
Domenicano (m. 1277); inquisitore in Lombardia, fu ucciso dal nobile Corrado di Venosta, ritenuto eretico, e da altri complici, tutti di Bergamo. Gli si attribuiscono alcuni sermoni e commenti biblici e una Summa contra haereticos, opere forse,...
Krämer, Heinrich
Inquisitore tedesco, più noto nella forma latinizzata del suo cognome, Institoris (o Institor).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali