• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Medicina [8]
Fisica [6]
Matematica [5]
Storia [5]
Comunicazione [4]
Biologia [4]
Militaria [4]
Anatomia [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]

mòdulo

Vocabolario on line

modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] Nella scuola elementare, m. organizzativo (o assol. modulo), unità costituita da gruppi di tre insegnanti per due classi o di quattro insegnanti per tre classi, ai quali sono assegnati ambiti disciplinari distinti. Si definisce inoltre m. orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

Fediverso

Neologismi (2024)

fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) [...] caso ti trovi in un’aula insieme alle stesse persone per imparare insieme a tutti gli altri dagli stessi insegnanti, insegnanti che non hai scelto tu”, ha scritto [Francesco] Macchia ad aprile, rivolgendosi alle tantissime persone che cominciavano a ... Leggi Tutto

albo²

Vocabolario on line

albo2 albo2 s. m. [dal lat. album, neutro sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. Tavola di legno ingessata, che anticamente a Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, [...] medî, costituito presso ogni provveditorato agli studî, in cui sono iscritti gli insegnanti di ruolo e coloro che sono legalmente abilitati all’insegnamento negli istituti d’istruzione media. Con il sign. di pubblico registro, anche l’a. delle ... Leggi Tutto

sissino

Vocabolario on line

sissino s. m. (f. -a) [der. arbitrario di SSIS, sigla di Scuola di Specializzazione per gli Insegnanti Secondari]. – Chi frequenta o ha frequentato la SSIS 〈sis〉, scuola creata nel 1998 per la specializzazione [...] universitaria degli insegnanti medî. ... Leggi Tutto

insegnante

Vocabolario on line

insegnante s. m. e f. e agg. [part. pres. di insegnare]. – Chi si dedica all’insegnamento, chi esercita la professione d’insegnare: è un ottimo, un’ottima i.; la categoria degli insegnanti; segno errori [...] privato, soprattutto dando lezioni in specifiche discipline. Come agg., quasi esclusivam. nelle locuz. il corpo i., il complesso degli insegnanti di una scuola, di un circolo didattico, o anche di tutte le scuole di una città o dell’intera nazione, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

pedagogichese

Neologismi (2008)

pedagogichese s. m. Linguaggio tipico del mondo della scuola e degli insegnanti, caratterizzato dalla presenza di termini spesso burocratici, oscuri o di difficile comprensione. ◆ Mi importa molto il [...] e le risorse impiegate per ottenerli. E soprattutto mi chiedo come tale rapporto possa essere così negativo. Colpa degli insegnanti, sempre più indottrinati di pedagogichese e sempre meno preparati nelle loro materie? Colpa degli allievi, sicuri che ... Leggi Tutto

omogamìa

Neologismi (2008)

omogamia omogamìa s. f. Matrimonio tra persone appartenenti allo stesso ceto o ambito professionale. ◆ Il forte grado di omogamia matrimoniale, unito ai mutamenti nella domanda di lavoro, infatti, oggi [...] ) • si scopre che, almeno in Italia, i professionisti sposano le professioniste, gli operai le operaie, gli insegnanti le insegnanti. Si dice «omogamia», ed è l’inconfondibile sintomo di una società tradizionalista, impaurita e classista fuori tempo ... Leggi Tutto

social rating

Neologismi (2008)

social rating loc. s.le m. inv. Valutazione condivisa, attraverso la rete telematica. ◆ Social rating. L’ennesimo neologismo nato su internet indica un comportamento della rete con portentosi effetti [...] rating l’ennesima evoluzione del web 2.0: siti che permettono agli utenti di condividere valutazioni sul lavoro di insegnanti, medici, avvocati. Il fenomeno è nato negli Stati Uniti, dove il rating online è ormai diffuso, (Valerio Maccari, Repubblica ... Leggi Tutto

lettoscrittura

Neologismi (2022)

(letto-scrittura) s. f. 1. L’insieme delle abilità di lettura e scrittura, in particolare in relazione al loro apprendimento da parte dei bambini. 2. Il metodo didattico che ha come fine l’acquisizione [...] , per arrivare al 46 per cento nella seconda classe. Per questa ragione da qualche anno gli operatori e gli insegnanti delle scuole interessate, a seguito dei risultati del test, sono intervenuti con speciali laboratori di letto-scrittura, e alla ... Leggi Tutto

università

Thesaurus (2018)

UNIVERSITÀ 1. In senso proprio UNIVERSITÀ significa ‘totalità, universalità’ e all’inizio del Medioevo indicava l’insieme di tutte le persone appartenenti a una comunità (u. dei cittadini); l’uso del [...] . dei mercanti, dei tintori, dei cocchieri). Alla fine del XII secolo a Bologna si forma la corporazione degli scolari (insegnanti e discepoli) che organizzava gli studi nella città: nasce così la prima università d’Europa. La parola da allora indica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
INSEGNANTI
INSEGNANTI Aldo Lo Schiavo (App. I, p. 730) Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola primaria, secondaria e, per qualche verso,...
Scuola. Insegnanti bruciati
Salvo Intravaia Scuola. Insegnanti bruciati Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. E perciò stressati e demotivati. Basta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali