• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Matematica [2]
Fisica [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Medicina [1]
Fisica matematica [1]

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] di integrale, ecc. I segni + e − indicano anche la positività o negatività di un numero; con questo sign., si parla del s. di un numero, e anche di i segnacasi della declinazione. 5. a. Qualsiasi linea o figura che si traccia per contrassegnare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

Decarbonizzarsi

Neologismi (2023)

decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) [...] una parte cruciale di questa decarbonizzazione”. Da segnalare che lo studio integrale dei due ricercatori Eticanews.it, 18 maggio 2023, In breve) • In linea con gli obiettivi degli Accordi di Parigi del 2015 e dell'Unione europea per diventare la ... Leggi Tutto

intègrafo

Vocabolario on line

integrafo intègrafo s. m. [comp. di integra(le) e -grafo]. – Apparecchio atto a tracciare su un piano cartesiano la curva integrale di una curva data, distinto dal planimetro che determina invece l’area [...] compresa entro una linea chiusa disegnata su un piano. ... Leggi Tutto

Dsg

Neologismi (2008)

Dsg s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Direct shift gearbox, Dispositivo di cambio sequenziale. ◆ Il 6 cilindri spinge con veemenza dai 2500 giri/min, con il cambio Dsg le marce si innestano velocissime [...] • il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine (a settembre per l’Italia) arriveranno pure le versioni a trazione integrale. (Massimo Nascimbene, Repubblica, 26 maggio 2008, p. 40, Auto ... Leggi Tutto

ricevitóre

Vocabolario on line

ricevitore ricevitóre s. m. [der. di ricevere]. – 1. a. (f. -trice, pop. raro -tóra) Chi riceve: acciò che ’l dono faccia lo r. amico, conviene a lui essere utile (Dante). Con sign. generico è ormai [...] corrente trasmessa da una linea telefonica (nell’uso com., anche assol., ricevitore, sinon. di microtelefono e della ormai r. radar; r. selettivo o integrale, a seconda che la capacità di ricevere e di rivelare dell’apparecchio dipenda o meno dalle ... Leggi Tutto

neodialettale

Neologismi (2008)

neodialettale s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento [...] «si proietta in un integrale orizzonte europeo». Ma ciò accade ogni volta che ci troviamo di fronte all’autentica poesia. In tal di [Gianfranco] Contini si avverte nel soggetto e nel taglio dei primi lavori iselliani: Dossi e Porta, ovvero la linea ... Leggi Tutto

circuitazióne

Vocabolario on line

circuitazione circuitazióne s. f. [der. di circùito]. – 1. Nell’analisi vettoriale, c. (o circolazione) di un vettore, il prodotto scalare dato dall’integrale del vettore lungo una linea orientata chiusa. [...] , e, più in generale, nella fluidodinamica, è sinon. di circolazione (sottint. della velocità), e il fatto che essa sia diversa da zero è caratteristico di un campo rotatorio di velocità, di un campo cioè le cui linee di corrente siano linee chiuse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

trazióne

Vocabolario on line

trazione trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: [...] la forza di trazione venga trasmessa dalle ruote direttamente alla rotaia, oppure, nei casi di forte pendenza della linea, da una t. anteriore, una t. posteriore e una t. integrale a seconda che le ruote motrici siano quelle anteriori o posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
Enciclopedia
integrale di linea
integrale di linea integrale di linea integrale il cui insieme di definizione è una linea Γ che si può in prima istanza supporre regolare (→ curva). Vi sono due tipi di integrali di linea: a) gli integrali nell’ascissa curvilinea; b) quelli...
integrale curvilineo
integrale curvilineo integrale curvilineo → integrale di linea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali