• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Letteratura [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Geologia [1]

epoca

Thesaurus (2018)

epoca 1. MAPPA Nel suo significato più preciso, un’EPOCA è un punto fisso nella storia, segnato da un avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni (la caduta dell’Impero [...] a uno o più grandi avvenimenti (l’e. della rivoluzione industriale; l’e. della latinizzazione dell’Europa; l’e. delle invasioni barbariche). 2. In senso ancora più generico, può indicare qualsiasi periodo di tempo o momento della storia (viviamo un’e ... Leggi Tutto

ceppalonese

Neologismi (2008)

ceppalonese s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, [...] con il loro nuovo fidanzato, Clemente Mastella ha fatto coming out a modo suo, alla ceppalonese, e, ospite delle «Invasioni barbariche» di Daria Bignardi, ha rivelato di essere arrivato vergine al matrimonio. (Maria Latella, Corriere della sera, 13 ... Leggi Tutto

predonéccio

Vocabolario on line

predoneccio predonéccio agg. e s. m. [der. di predone; il sost., sul modello di ladroneccio] (pl. f. -ce, meno com. -cie), letter. raro. – Come agg., di predoni: incursioni e rapine e invasioni barbariche [...] e islamiche e predoneccie e piratesche (Bacchelli); come sost., l’attività dei predoni, soprattutto in quanto comportamento abituale: nazioni e tribù erranti e selvaggie, fra le quali il p. e la ruberia ... Leggi Tutto

spopolare

Vocabolario on line

spopolare v. tr. e intr. [der. di popolare2, col pref. s- (nel sign. 1); cfr. lat. depopulari] (io spòpolo, ecc.). – 1. tr. Rendere privo o scarso di popolazione, allontanando o eliminando gli abitanti: [...] nell’alto medioevo le invasioni barbariche spopolarono le città; l’epidemia ha spopolato il paese; per estens., rendere meno frequentato, meno affollato: l’improvvisa ondata di maltempo ha spopolato le spiagge; la televisione tende a s. le sale ... Leggi Tutto

scaldo

Vocabolario on line

scaldo s. m. [dal norreno skāld]. – In origine, e ancor oggi nelle lingue nordiche, poeta, in senso generico. In partic., cultore di quella speciale poesia (poesia scaldica) fiorita tra il 9° e il 14° [...] in Norvegia e nelle sue colonie occidentali: continuatore, in senso storico, del poeta di corte al tempo delle grandi invasioni barbariche, era un poeta occasionale, non professionale, un uomo libero (spesso addirittura un re) esperto nelle armi, che ... Leggi Tutto

perìodo

Vocabolario on line

periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] , anche, qualsiasi divisione della storia fatta soprattutto per comodità di studio: il p. delle Crociate; il p. delle invasioni barbariche; il p. delle guerre d’indipendenza. b. Nella cronologia geologica, ciascuna delle sezioni in cui si dividono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

superciliosità

Neologismi (2008)

superciliosita superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori [...] ) • Se poi la superciliosità di qualcuno dovesse storcere il naso ad aperture e contaminazioni, esorcizzandole come nuove invasioni barbariche, pazienza: sarà come il bramino di Guido Gozzano, «che per racconsolarsi / si guarda l’ombelico». (Rolando ... Leggi Tutto

celentaneggiare

Neologismi (2012)

celentaneggiare v. intr. (scherz.) Imitare, scimmiottare il modo di fare, muoversi, cantare e parlare del cantante e intrattenitore Adriano Celentano. ◆ Per la prima volta Jovanotti-Gino Latino si muove [...] parole altrui contro il regime. Serena Dandini con The Show Must Go Off e Daria Bignardi con Le invasioni barbariche si ritrovano spiazzate. Gli ospiti della compagnia di giro celentaneggiano e perdono mordente. (Mariarosa Mancuso, Corriere.it, 18 ... Leggi Tutto

twitterese

Neologismi (2014)

twitterese s. m. Il linguaggio e il modo di esprimersi adoperati nel postare messaggi tramite Twitter®. ◆ «Diamo un hashtag: #enricostaisereno. Nessuno ti vuole prendere il posto, Vai avanti, fai quello [...] anche quando è lontano dal pc o dallo smartphone. Lo ha fatto anche il 17 gennaio, ospite di Daria Bignardi alle Invasioni Barbariche, provando a smorzare le polemiche sui contrasti tra la linea di Palazzo Chigi e quella del Nazareno, alla cui guida ... Leggi Tutto
Enciclopedia
barbàriche, invasióni
barbàriche, invasióni In passato, furono così designate da una concezione 'romana' e classicistica della storia del tardo Impero gli spostamenti dei popoli germanici che a partire dal 4° sec. entrarono nel territorio dell'Impero romano e vi...
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbariche Paolo Delogu Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero romano, seguito dal loro insediamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali