ionizzazioneioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più [...] dei gruppi atomici interagenti. Particolare importanza hanno, in biologia, gli effetti della ionizzazione prodotti nell’organismo umano da radiazioni ionizzantiionizzazione; perdita di energia per i., l’energia depositata da una radiazione ionizzante ...
Leggi Tutto
vacuometro
vacüòmetro s. m. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e -metro]. – Strumento per la misura della pressione residua deigas sottoposti a trattamenti con pompe a vuoto (l’intervallo di pressione [...] filamento, riscaldato da corrente elettrica, la cui temperatura di equilibrio dipende dalla pressione del gas; v. a ionizzazione, in cui, previa ionizzazione del gas residuo, si misura la corrente degli ioni positivi, proporzionale alla pressione del ...
Leggi Tutto
ultraionizzazione
ultraioniżżazióne s. f. [comp. di ultra- e ionizzazione]. – In fisica, il complesso dei fenomeni di ionizzazione multipla, dissociazione e ionizzazione accompagnata da eccitazione delle [...] molecole di un gas investito da elettroni di energia maggiore dell’energia di ionizzazione. ...
Leggi Tutto
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi [...] o dei prodotti finiti. b. Chi racconta, in locuzioni quali c. di frottole, di favole e particelle, rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di discrete, ma misurano flussi continui (acqua, gas, ecc.). C. d’acqua a velocità ...
Leggi Tutto
meteora
metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, [...] deideigas atmosferici provoca sulla superficie del materiale meteoritico riscaldamento, fusione e ablazione di molecole e atomi, anche fino alla completa evaporazione, per cui si determinano nei gas stessi fenomeni di eccitazione e ionizzazione ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non [...] ordinarie, ma anche metalli o sali fusi o gas liquefatti, nonché solidi e aeriformi) capace di dei solventi liquidi, così detta in quanto scioglie un notevole numero di sostanze (ma v. anche alkaest); s. ionizzante, quello che provoca la ionizzazione ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro caratteristica d'essere isolanti e divengono...
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., o loggiato, si svolgeva in una teoria di...