ipertermiaipertermìa s. f. [comp. di iper- e -termia]. – In fisiopatologia, aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici (37 °C all’ascella, 37,5 °C nel retto), di natura non infettiva, [...] provocato da cause varie: surriscaldamento (colpo di sole o di calore), prolungata e intensa attività fisica, esaltazione dei processi metabolici ...
Leggi Tutto
piretogeno
piretògeno agg. [comp. del gr. πυρετός «febbre» e -geno]. – Nel linguaggio medico, è in genere sinon. di pirogeno2, anche se taluni preferiscono tenere distinti i due termini, definendo piretogene [...] le sostanze in grado di provocare un aumento della temperatura corporea, cioè un’ipertermia, e pirogene quelle in grado di provocare febbre (la quale si differenzia dall’ipertermia per la persistenza dei meccanismi termoregolatori, che nell’ ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] scoperte del corpo), che possono peraltro dipendere da cause diverse; c. di calore, sindrome (consistente in ipertermia, tachicardia, tachipnea, congestione cutanea, febbre) che si sviluppa per la permanenza in ambienti surriscaldati, spec. quando ...
Leggi Tutto
intradermoreazione
intradermoreazióne s. f. [comp. di intraderm(ico) e reazione]. – In medicina, prova cutanea diretta a stabilire un eventuale stato di sensibilizzazione verso un particolare antigene, [...] di antigene che, nelle reazioni positive, provoca intorno al punto d’inoculazione un pomfo con eritema, talvolta accompagnato da prurito e ipertermia locale: i. di Mantoux o alla tubercolina, i. di Casoni, ecc., a seconda che sia intesa a rivelare un ...
Leggi Tutto
-termia
-termìa [der. di -termo]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scient. nelle quali significa «calore», talvolta con riferimento alla temperatura corporea: elettrotermia, ipertermia, [...] ipotermia, omotermia, ecc ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] c. animale, quello proprio degli animali omeotermi, derivante dai processi metabolici; colpo di c., quadro clinico (ipertermia, tachicardia, tachipnea, vasodilatazione cutanea, ecc.) causato dall’azione di temperature elevate sul corpo umano. 4. Nome ...
Leggi Tutto
lasertermia
laṡertermìa s. f. [comp. di laser e (iper)termia]. – In medicina, metodo terapeutico di impiego della radiazione laser per indurre ipertermia nel trattamento delle neoplasie. ...
Leggi Tutto
In fisiopatologia, aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici (37 °C all’ascella, 37,5 °C nel retto), provocato da cause esterne, sia fisiche (surriscaldamento dovuto a colpo di sole o di calore), sia chimiche (inoculazione...
Febbre molto alta (oltre i 40 °C). I. fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici...