ipoclorito
s. m. [der. di ipoclor(oso), col suff. -ito]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido ipocloroso, instabili e difficili a prepararsi allo stato puro ma largamente usati in soluzioni [...] più o meno diluite (i. di sodio, i. di calcio, ecc.) per la loro azione disinfettante e sbiancante (per es., in medicina, nella sterilizzazione e disinfezione delle acque, nell’industria cartaria) ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] (v. ammoniacale), a. ragia (v. ragia), a. regia (v. regio); a. di Javelle, a. di Labarraque, soluzioni acquose di ipoclorito di potassio e rispettivam. di sodio, già usate come disinfettanti e decoloranti. Per l’a. tofana, nome di un antico veleno, v ...
Leggi Tutto
ossicellulosa
ossicellulósa s. f. [comp. di ossi-2 e cellulosa]. – In chimica organica, nome generico di prodotti ottenuti trattando la cellulosa con agenti ossidanti (ipoclorito, acqua ossigenata, ecc.) [...] e costituiti da composti di parziale demolizione, più o meno ossidati; si formano durante i trattamenti di sbianca della cellulosa e delle fibre di cellulosa; un trattamento troppo spinto può portare a ...
Leggi Tutto
clorurazione
clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro [...] di un metallo. 2. Trattamento di un’acqua con cloro o con un composto capace di cedere facilmente cloro (come ipoclorito, ecc.), allo scopo di potabilizzare l’acqua, depurare le acque di rifiuto, ecc., sfruttando l’azione battericida del cloro. 3 ...
Leggi Tutto
sbiancante
agg. e s. m. [part. pres. di sbiancare]. – Che sbianca, che rende bianco: l’azione s. di un detersivo. Come sost., composto chimico (per es., ipoclorito e perborato di sodio) dotato di proprietà [...] sbiancanti; s. ottico, composto chimico (per es., certi derivati dello stilbene e della cumarina), molto usato nei detersivi per bucato, dotato di fluorescenza, capace di trasformare le radiazioni ultraviolette ...
Leggi Tutto
triatomico
triatòmico agg. [comp. di tri- e atomo] (pl. m. -ci). – In chimica, di molecola che contiene tre atomi fra loro uguali (per es., l’ozono, O3) o differenti (per es., l’ipoclorito di sodio, [...] NaClO) ...
Leggi Tutto
varechina
(o varecchina; region. varichina) s. f. [der. del fr. varech (v.)]. – Nome di liquidi usati per candeggiare fibre tessili, tessuti, ecc., costituiti da soluzioni diluite di ipoclorito di sodio [...] (con tenore di cloro attivo del 2-4%, o più concentrato), contenenti anche carbonato e talora solfato di sodio ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua [...] di s., usato come riducente e decolorante; l’idrossido di s., più noto come soda caustica (v. soda, n. 1 b); l’ipoclorito di s., usato come sbiancante; il perborato di s., spesso chiamato semplicem. perborato (v.); il perossido di s., impiegato come ...
Leggi Tutto
Prodotto ottenuto trattando la cellulosa con agenti ossidanti (ipoclorito, ozono, acqua ossigenata ecc.) e costituito da composti di parziale demolizione più o meno ossidati. Le o. si formano durante i trattamenti di sbianca della cellulosa,...
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl presenti in natura nel rapporto all’incirca...