• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Medicina [5]
Anatomia [1]

Transizione di genere

Neologismi (2025)

transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] il parere favorevole del solitamente prudentissimo Comitato Nazionale di Bioetica. Inoltre, spiegano i medici, «i bloccanti ipotalamici sono prescrivibili solo a pubertà già avviata» quando l’identità di genere sarebbe ormai stabilizzata. D’altro ... Leggi Tutto

ossitocina

Vocabolario on line

ossitocina (o oxitocina) s. f. [der. di ossitocia]. – In fisiologia, ormone peptidico prodotto da neuroni secretori dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare e immagazzinato nel lobo posteriore [...] dell’ipofisi, che provoca le contrazioni della muscolatura uterina, soprattutto alla fine della gravidanza, e determina la fuoriuscita di latte dalla mammella ... Leggi Tutto

monochina

Vocabolario on line

monochina s. f. [der. di mono(cito) e (interleu)-china]. – In medicina, nome di mediatori cellulari, prodotti dai monociti circolanti e dai macrofagi tessutali, che rappresentano la prima classe delle [...] ), attivano i linfociti B, promuovono la liberazione, a livello delle granulazioni specifiche dei linfociti polimorfonucleati, di sostanze attive di natura proteica (come il lisozima), stimolano la termogenesi agendo a livello dei nuclei ipotalamici. ... Leggi Tutto

neurocrinìa

Vocabolario on line

neurocrinia neurocrinìa s. f. [der. di neurocrino]. – In endocrinologia, probabile modalità di diffusione degli ormoni ipofisarî i quali, anziché essere versati direttamente in circolo (v. emocrinia), [...] raggiungerebbero prima i centri ipotalamici, attraverso il peduncolo ipofisario. ... Leggi Tutto

nocicettivo

Vocabolario on line

nocicettivo (o nociceptivo) agg. [dall’ingl. nociceptive, comp. del lat. nocēre «far male» e (re)ceptive «ricettivo», coniato su nociceptor «nocicettore»]. – In neurologia, pertinente a un nocicettore, [...] , ecc.) che ricevono, trasmettono e modulano gli stimoli e gli impulsi dolorosi; eventualmente anche il complesso dei neuroni (ipotalamici, mesencefalici, limbici, ecc.) e delle fibre che esercitano un controllo inibitorio sul dolore (tra l’altro con ... Leggi Tutto

paraventricolare

Vocabolario on line

paraventricolare agg. [comp. di para-2 e ventricolo]. – In anatomia, di formazione situata in prossimità di un ventricolo: nucleo p. dell’ipotalamo, raggruppamento di cellule dell’ipotalamo che, insieme [...] al nucleo sopraottico, costituisce il gruppo anteriore dei nuclei ipotalamici, così denominato per i suoi rapporti con il 3° ventricolo cerebrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Enciclopedia
ormoni ipotalamici
ormoni ipotalamici Ormoni prodotti dai neuroni dell’ipotalamo, che agiscono sull’ipofisi attraverso connessioni specifiche. Se ne distinguono due categorie, a seconda che agiscano sulla neuroipofisi o sull’adenoipofisi. I primi (ossitocina...
nuclei ipotalamici
nuclei ipotalamici Raggruppamenti di cellule specializzate neurosecretorie situate nella sostanza grigia dell’ipotalamo (➔). I n. i. controllano funzioni diverse e sono formati da neuroni di diverse dimensioni; non tutti i n. i. sono chiaramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali