• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Medicina [10]
Geografia [9]
Industria [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Geologia [6]
Religioni [5]
Botanica [5]
Anatomia [4]
Fisica [3]

irrigazióne

Vocabolario on line

irrigazione irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. [...] 2. In terapia, introduzione di una soluzione medicamentosa, sotto forma di corrente liquida a modesta pressione, in una cavità mucosa (naso, vagina, uretra, retto), mediante irrigatore: i. vaginali, a scopo igienico, terapeutico o anticoncezionale. ... Leggi Tutto

irrigatóre

Vocabolario on line

irrigatore irrigatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo irrigator -oris «chi irriga»]. – 1. (f. -trice) a. agg. Che irriga, che serve all’irrigazione: canali i.; acque irrigatrici. b. s. m. Chi è addetto, [...] . 2. s. m. Nell’agricoltura e nel giardinaggio, apparecchio per l’irrigazione dei terreni, che consiste di un corto tronco di tubo, inserito in una condotta d’acqua a pressione, dal quale l’acqua viene lanciata in un getto aprentesi a ventaglio ... Leggi Tutto

irrìguo

Vocabolario on line

irriguo irrìguo agg. [dal lat. irriguus, der. di irrigare «irrigare»]. – 1. Con sign. passivo, ben irrigato, che abbonda di acque irriganti: terre i.; zona, regione irrigua. Con sign. più generico, in [...] formato dagli utenti di uno stesso comprensorio irriguo; impresa i., complesso delle opere idrauliche (gestite da uno stesso ente) che provvedono alla irrigazione di un comprensorio; parcella i. o campo i., la minima superficie di terreno che risulta ... Leggi Tutto

subirrigazióne

Vocabolario on line

subirrigazione subirrigazióne s. f. [comp. di sub- e irrigazione]. – In agraria, sistema di irrigazione (detto anche irrigazione sotterranea) che consiste nell’immettere sotto pressione l’acqua in una [...] rete di tubazioni sotterranee porose o bucherellate, da cui essa si diffonde nel terreno per capillarità e infiltrazione; è un sistema costoso e perciò usato per colture pregiate in terreni di limitata ... Leggi Tutto

pluvirrigazióne

Vocabolario on line

pluvirrigazione pluvirrigazióne (o pluvioirrigazióne) s. f. [comp. di pluvio- e irrigazione]. – Nel linguaggio tecn., irrigazione per aspersione (o a pioggia), oggi largamente usata in quanto presenta [...] i vantaggi di un limitato consumo idrico, di una trascurabile alterazione della struttura del terreno e della possibilità di abbinamento con la distribuzione di fertilizzanti naturali o artificiali ... Leggi Tutto

fertirrigazióne

Vocabolario on line

fertirrigazione fertirrigazióne s. f. [comp. di fert(ile) e irrigazione]. – Nella pratica agraria, irrigazione fertilizzante fatta con acqua in cui siano disciolti concimi organici naturali o concimi [...] chimici in appropriata concentrazione ... Leggi Tutto

acquaiòlo

Vocabolario on line

acquaiolo acquaiòlo (letter. acquaiuòlo) agg. e s. m. [der. di acqua]. – 1. agg. a. Che vive nell’acqua, detto soprattutto di specie animali: fauna a., serpe acquaiola. Alcuni zoologi distinguono animali [...] acquaiola. b. Nel ciclismo, sinon. di portaborracce. c. ant. Ufficiale o famiglio addetto alla provvista dell’acqua o all’irrigazione. d. In varie località della pianura padano-veneta, del Molise e della Calabria, operaio agricolo (fisso o assunto a ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] è stata una r. di imprevisti. 9. In agraria: a. Sinon. di rotazione. b. R. d’acqua, nell’irrigazione, il tempo che passa fra un’irrigazione e la successiva. 10. Nel gergo dei drogati, sindrome da astinenza. ◆ Dim. rotina, rotino m. (v.), rotèlla (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] dall’alto, a gocce più o meno fitte simili a pioggia, soprattutto nelle espressioni innaffiare a p., irrigazione a p., sistema d’irrigazione detto anche per aspersione (v. pluvirrigazione), e refrigeratore a p. d’acqua, tipo di scambiatore di calore ... Leggi Tutto

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] bonifica, per la raccolta e l’opportuno convogliamento delle acque tendenti a ristagnare su terreni di difficile scolo; c. d’irrigazione o irrigui, che portano e ripartiscono attraverso i terreni le acque necessarie alle colture; c. di drenaggio o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
irrigazione
Agraria Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno normale integrando le acque di pioggia...
pluvirrigazione
Nel linguaggio tecnico, l’irrigazione per aspersione (o a pioggia), largamente usata in quanto presenta i vantaggi di un limitato consumo idrico, di una trascurabile alterazione della struttura del terreno e della possibilità di abbinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali