isola
1. MAPPA L’ISOLA è una porzione di terraferma completamente circondata dalle acque (di un mare, di un lago o di un fiume) che può essersi originata per accumulo di vari materiali, per movimenti [...] piccola, una grande i.; un’i. deserta; vivere in un’i.; le isole dello Ionio, dell’Egeo; l’i. di Sicilia, l’i. d’Ischia, l’i. del Giglio; i. vulcanica; i. corallina; le Isole, la Sicilia e la Sardegna). 2. Come accade per ogni nome geografico, anche ...
Leggi Tutto
isolaìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] Sicilia, l’i. d’Ischia, l’i. del Giglio, ecc.; per antonomasia, le Isole, la Sicilia e la Sardegna (in frasi come: le comunicazioni con le Isole, o sim.). I. di smeraldo (ingl. emerald isle) o i. verde, nome dato per antonomasia all’Irlanda, per il ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isoladiSardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia [...] e diritte. b. Come sost., abitante, nativo, originario della Sardegna. Nel solo masch., il sardo, il tipo linguistico parlato in Sardegna, costituito da un insieme di dialetti (gallurese, sassarese, campidanese, e logudorese con la varietà nuorese ...
Leggi Tutto
isolanoiṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo [...] o abitante dell’isola: gli i. della Sardegna, della Sicilia; turisti che familiarizzano con gli isolani. Con senso più generico, si usa insulare. ...
Leggi Tutto
ponzese
ponzése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isoladi Pónza, la maggiore delle isole pontine, situata a sud-ovest di Gaeta; abitante, originario o nativo dell’isoladi Ponza. Battello [...] p., battello somigliante alla feluca, in uso in Sardegna per la pesca dei crostacei. ...
Leggi Tutto
sardismo
s. m. [der. di sardo, col suff. -ismo]. – 1. Movimento favorevole all’autonomia amministrativa e, negli aspetti più radicali, in parte anche culturale e politica, della Sardegna, formatosi nell’isola [...] dopo la prima guerra mondiale. 2. Tipo, elemento linguistico caratteristici del sardo, passati nella lingua o nelle parlate italiane, o in altre lingue: «orbace» e «nuraghe» sono tra i s. entrati stabilmente ...
Leggi Tutto
gotlandiano
agg. e s. m. [dal nome dell’isola svedese di Gotland]. – In geologia, parte superiore del periodo siluriano (era paleozoica), le cui formazioni sono tipicamente rappresentate nel Galles e [...] nello Shropshire, e in Italia nelle Alpi Carniche e in Sardegna. ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, [...] la parte dell’Italia costituita da isole, e soprattutto le grandi isole, cioè la Sicilia e la Sardegna. Con particolare riferimento alle isole britanniche: arte i., l’arte degli Anglosassoni; scrittura i., denominazione comprensiva delle scritture ...
Leggi Tutto
colubro
còlubro (o colùbro) s. m. [dal lat. colŭber -bri]. – 1. letter. Serpente in genere: la trista Cleopatra, Che ... dal colùbro La morte prese subitana e atra (Dante); a quando a quando un c. sbucava [...] metro, abilissimo nell’arrampicarsi sugli alberi, il c. sardo o c. ferro di cavallo (Coluber hippocrepis), che vive in Sardegna e nell’isoladi Pantelleria, il c. leopardino (Elaphe situla), piuttosto raro, e il biacco (Coluber viridiflavus), tutte ...
Leggi Tutto
lollingite
löllingite ‹lel-› s. f. [dal nome della località di Lölling, in Carinzia (Austria)]. – Minerale rombico, diarseniuro di ferro, a lucentezza metallica e color bianco o grigio, che si rinviene [...] in masserelle compatte anche nei filoni metalliferi dell’isola d’Elba e delle miniere argentifere del Sarrabus, in Sardegna. ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le...
Figlio (m. 1336) di Mariano III, cui succedette (1321 circa); insidiato dai Pisani si appoggiò a Giacomo II d'Aragona favorendolo nel suo intento di essere investito dell'isola di Sardegna.