leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve [...] che narrava la navigazione fantastica del monaco irlandese Brandano il quale, salpando di isola in isola, trova prima l’inferno, poi le isoleFortunate e infine il paradiso terrestre). b. Per estens., qualsiasi racconto tradizionale di argomento ...
Leggi Tutto
svestire
v. tr. [der. di vestire, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svèsto, ecc.). – 1. Privare di tutte le vesti o della maggior parte di esse: dopo aver svestito il bambino lo mise a letto; giocare a [...] , se si sveste La sembianza non sua in che disparve (Dante); Né tutta notte mai l’arme si sveste (Ariosto); isolefortunate ..., dove perfino la morte sveste le sue nere gramaglie (I. Nievo). ◆ Part. pass. svestito, anche come agg., privo di vesti ...
Leggi Tutto
Fortunate, Isole
Adolfo Cecilia
Antico nome delle isole Canarie. Sono ricordate in Mn II III 13 Quod vero Athlas de Affrica fuerit, mons in illa suo nomine dictus est testis, quem esse in Affrica dicil Orosius in sua mundi descriptione sic:...
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...