isomeroiṡòmero agg. [comp. di iso- e -mero]. – In generale, che è composto, formato di parti uguali. Con sign. specifici: 1. In chimica, di due o più composti che presentano isomeria; come s. m., ognuno [...] botanica (in contrapp. a eteromero), detto di un verticillo che ha il medesimo numero di pezzi di un altro verticillo (per es., sono isomeri il calice e la corolla del mandorlo perché tutti e due constano di 5 pezzi). 3. In fisica, di due nuclidi che ...
Leggi Tutto
cloronaftalina
s. f. [comp. di cloro e naftalina]. – Composto organico che si ottiene per sostituzione degli atomi d’idrogeno della naftalina con uno o più atomi di cloro. Il nome indica più spesso il [...] è un liquido limpido, trasparente, impiegato come solvente, come plastificante, come ingrediente per insetticidi e fungicidi, mentre l’isomero beta viene aggiunto alla benzina per lubrificare gli steli delle valvole nei motori a combustione interna. ...
Leggi Tutto
vicinale
agg. [dal lat. vicinalis, propr. «che serve ai vicini, agli abitanti del vicus» (v. vicino)]. – 1. Con riferimento a vie e linee di comunicazione, indica la vicinanza o la prossimità delle località [...] al fenomeno di poliedria e i cui indici sono riducibili ad altri molto vicini a quelli semplici. 4. In chimica organica, isomero v., l’isomero di un derivato del benzene con tre sostituenti uguali che si trovano in tre posizioni tra loro vicine (1, 2 ...
Leggi Tutto
xilene
xilène (o xilòlo) s. m. [der. di xilo-, col suff. -ene (o -olo1)]. – Composto organico, idrocarburo aromatico, omologo superiore del benzene, di formula C6H4(CH3)2, del quale sono noti i tre isomeri [...] disproporzione del toluene o sottoponendo a reforming catalitico frazioni di petrolio con punto di ebollizione tra 120 °C e 150 °C. La miscela dei tre isomeri si usa come solvente (per lacche, smalti, resine, ecc.) e come antidetonante per benzine; l ...
Leggi Tutto
eicosano
eicoṡano s. m. [der. del gr. εἴκοσι «vénti»]. – In chimica organica, isomero a catena normale dell’idrocarburo paraffinico a venti atomi di carbonio; è un solido incolore, contenuto in diversi [...] petrolî, e viene usato in varie sintesi organiche ...
Leggi Tutto
elaidina
s. f. [der. del gr. ἔλαιον «olio»]. – In chimica organica, gliceride dell’acido elaidinico, isomero della oleina, contenuto nell’olio di pesce e in diversi olî essiccativi. ...
Leggi Tutto
elaidinico
elaidìnico agg. [der. di elaidina]. – Acido e.: composto organico, acido alifatico insaturo, a 18 atomi di carbonio, isomero trans dell’acido oleico; si presenta in cristalli tabulari, incolori. ...
Leggi Tutto
punicico
punìcico agg. [der. di punicina]. – Acido p.: composto organico, acido grasso, isomero dell’acido eleostearico, presente nell’olio di semi di melograno. ...
Leggi Tutto
esacloro-
eṡaclòro- [comp. di esa- e cloro]. – Prefisso chimico che indica la presenza di sei atomi di cloro nella molecola di un composto organico; per es., esaclorobenzène, derivato clorurato del benzene, [...] intermedio in sintesi organiche e fungicida; esaclorocicloesano, il cui isomero gamma, conosciuto col nome di gammaesano, è un potente insetticida; esacloroetano, usato come antifermentativo e come solvente nella preparazione della celluloide. ...
Leggi Tutto
caprinico
caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto [...] come gliceride nel burro di mucca e di capra e nel burro di cocco e, come estere, nel vino; è una sostanza cristallina, di odore penetrante, usata per preparare esteri, spesso di odore gradevole ...
Leggi Tutto
In botanica, detto di un verticillo fiorale che ha il medesimo numero di pezzi del verticillo successivo; per es. il calice e la corolla del mandorlo sono i., perché tutti e due constano di 5 pezzi.
isomero
isòmero [agg. e s.m. Comp. di iso- e del gr. méros "parte" e quindi "che ha le stesse parti"] [LSF] Detto di composti chimici e nuclidi che presentano isomeria. ◆ [CHF] I. ottico: ciascuno dei composti dotati di isomeria ottica: →...