• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Matematica [4]
Biologia [2]
Geologia [2]
Chimica [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]

patològico

Vocabolario on line

patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., [...] (o anche non standard), modelli di teorie assiomatiche (per es., una teoria elementare dei numeri naturali) non isomorfi ai modelli intuitivi delle stesse, in grado quindi di descrivere anche altri insiemi. ◆ Avv. patologicaménte, in modo patologico ... Leggi Tutto

vetrïòlo²

Vocabolario on line

vetriolo2 vetrïòlo2 (letter. vetrïuòlo; ant. o pop. vitrïòlo) s. m. [lat. mediev. vitriolum, neutro sostantivato dell’agg. tardo vitreŏlus, der. di vitrum «vetro»; così detto per l’aspetto vetroso dei [...] , oggi poco usata, di certi solfati di metalli bivalenti, a lucentezza vitrea, cristallizzati con 7 molecole di acqua, fra loro isomorfi: v. bianco (solfato di zinco), v. verde (solfato ferroso), e, più raramente, v. rosso (solfato di cobalto) e v ... Leggi Tutto

merïèdrico

Vocabolario on line

meriedrico merïèdrico agg. [comp. del gr. μερίς «parte» e ἕδρα «sede»] (pl. m. -ci). – In algebra astratta, isomorfismo m., oggi più comunem. detto omomorfismo o, più semplicem., morfismo, corrispondenza [...] tra due insiemi, dotati di certe strutture, che muta l’una nell’altra le due strutture rispettando le operazioni definite nei due insiemi. ◆ Avv. meriedricaménte, secondo un rapporto di isomorfismo meriedrico: insiemi meriedricamente isomorfi. ... Leggi Tutto

orneblènda

Vocabolario on line

orneblenda orneblènda s. f. [dal ted. Hornblende, comp. di Horn «corno» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Nome generico di varî minerali isomorfi del gruppo degli anfiboli monoclini; sono [...] inosilicati di sodio, calcio, potassio, ferro, magnesio, titanio, manganese, alluminio, contenenti fluoro e gruppi ossidrilici, molto comuni e abbondanti quali componenti essenziali di rocce eruttive intrusive: ... Leggi Tutto

ramèico

Vocabolario on line

rameico ramèico agg. [der. di rame] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene rame bivalente. I sali r., somiglianti e talora isomorfi con quelli di zinco, magnesio, nichel, ferro, ecc., hanno, [...] in soluzione acquosa diluita, colore verde azzurro: alcuni, per la spiccata tossicità del rame nei confronti degli organismi viventi, sono usati come insetticidi e anticrittogamici (come gli acetati, l’arseniato, ... Leggi Tutto

categòrico

Vocabolario on line

categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. [...] (imperativo c.). 2. In logica matematica e in algebra, teoria c., teoria i cui modelli sono tutti fra loro isomorfi. 3. estens. Preciso, deciso, assoluto: ordine, comando c.; risposta c.; dimostrazione c.; voci calunniose che esigono una smentita c ... Leggi Tutto

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] e delle liliacee (v. attinomorfo); e una s. longitudinale, se la pianta è costituita da una serie di segmenti isomorfi che si ripetono lungo il suo asse principale, come nei filamenti di alghe ulotricacee. b. In cristallografia, il ripetersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA
Enciclopedia
spazi isomorfi
spazi isomorfi spazi isomorfi in algebra lineare, spazi vettoriali V e W che si corrispondono in una trasformazione lineare invertibile. I due spazi V e W hanno la stessa dimensione. Una trasformazione lineare invertibile di uno spazio V in...
categoricità
categoricità In logica matematica, proprietà di un sistema assiomatico i cui modelli siano isomorfi. Si considerino, per es., gli assiomi di Peano per i numeri naturali: a) 0 (zero) è un numero naturale; b) se n è un numero naturale, allora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali