• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Zoologia [20]
Religioni [1]
Botanica [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

iṡòpodi

Vocabolario on line

isopodi iṡòpodi s. m. pl. [lat. scient. Isopoda, comp. di iso- e gr. πούς ποδός «piede» (v. -pode)]. – In zoologia, ordine di crostacei malacostraci, a sessi separati, spesso con profondo dimorfismo [...] sessuale (raramente ermafroditi, talvolta anche partenogenetici), alcuni d’acqua dolce e terrestri, la maggior parte marini, che vivono nel plancton, nel bentos litorale e profondo, fra gli scogli e le ... Leggi Tutto

zécca²

Vocabolario on line

zecca2 zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso [...] la puntura di due zecche della famiglia argasidi, notevole per i disturbi digestivi che provoca e per le sue 5 o 6 ricadute. 2. Zecche di mare, nome di alcune specie di isopodi marini, parassiti di pesci (v. cimotoidi); zecche a palla, nome di altri ... Leggi Tutto

armadillo

Vocabolario on line

armadillo s. m. [dallo spagn. armadillo, dim. di armado «armato»]. – 1. Nome delle varie specie di mammiferi dasipodidi appartenenti al genere Dasypus, in partic. dell’a. comune (Dasypus novemcinctus) [...] nello scavare, hanno abitudini prevalentemente notturne e vivono in America, dal Messico alla Patagonia. 2. Genere di crostacei isopodi terrestri (lat. scient. Armadillo), dal corpo convesso che può avvoltolarsi a palla, viventi in luoghi asciutti e ... Leggi Tutto

sant’Antònio

Vocabolario on line

sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune [...] sacro) dell’herpes zoster (v. fuoco, n. 6 b); con riferimento al secondo, considerato tra l’altro protettore dei maiali, porcellino di sant’Antonio, nome comune (anche porcellino di terra) di alcuni crostacei isopodi terrestri (v. porcellino, n. 3). ... Leggi Tutto

fecàmpia

Vocabolario on line

fecampia fecàmpia s. f. [lat. scient. Fecampia, dal nome della città francese di Fècamp, sulla Manica]. – Genere di vermi turbellarî dell’ordine rabdoceli, di colore bianco con la testa rossa, parassiti, [...] allo stadio giovanile, di crostacei (soprattutto decapodi e isopodi), che a maturità abbandonano incistandosi sotto i sassi dove depongono le uova. ... Leggi Tutto

criptonìscidi

Vocabolario on line

criptoniscidi criptonìscidi s. m. pl. [lat. scient. Cryptoniscidae, dal nome del genere Cryptoniscus, comp. di crypto- «cripto-» e del gr. ὀνίσκος, nome di un pesce]. – Crostacei marini isopodi, parassiti [...] di altri crostacei, e, come tali, con corpo profondamente modificato; allo stato larvale gli individui sono tutti maschi, e si trasformano in femmine dopo essersi fissati sull’ospite ... Leggi Tutto

artròstraci

Vocabolario on line

artrostraci artròstraci (o artròstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Arthrostraca, comp. di arthro- «artro-» e del gr. ὄστρακον «guscio di crostaceo»]. – Gruppo di crostacei malacostraci (non più accolto [...] nelle classificazioni recenti), suddiviso negli ordini anfipodi, anisopodi e isopodi: sono organismi privi di carapace e perciò con sette segmenti toracici liberi e mobili fra di loro, dei quali il 1° e anche, raramente, il secondo, fusi con il capo; ... Leggi Tutto

asèllo

Vocabolario on line

asello asèllo s. m. [dal lat. asellus, propr. «asinello», dim. di asĭnus «asino»]. – Genere di crostacei isopodi del sottordine aselloti, la cui specie tipica (Asellus aquaticus), dal corpo appiattito, [...] lungo circa 1 cm, si nutre di detriti vegetali, ed è comune sul fondo degli stagni e nei corsi d’acqua con debole corrente; nei periodi di siccità, può anche sopravvivere affondandosi nel fango ... Leggi Tutto

asellòti

Vocabolario on line

aselloti asellòti s. m. pl. [lat. scient. Asellota, der. del nome del genere Asellus: v. asello]. – Sottordine di crostacei isopodi, che comprende molte specie d’acqua dolce, caratterizzate dall’avere [...] i segmenti addominali e il telson concresciuti in un unico pezzo e da uropodî stiliformi ... Leggi Tutto

trachèide

Vocabolario on line

tracheide trachèide s. f. [der. di trachea]. – 1. In botanica, ognuna delle cellule morte, lunghe al massimo solo qualche millimetro, con pareti lignificate e longitudinali, che sono adibite tipicamente [...] pteridofite e delle gimnosperme (v. vaso, n. 5 b). 2. In zoologia, parte dell’apparato circolatorio dei crostacei isopodi terrestri (detta anche nel suo complesso corpi bianchi), rappresentata nei casi più specializzati da ciuffi di tubuli ramificati ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Isopodi
Ordine di Crostacei Malacostraci Peracaridei, comprendente oltre 10.000 specie. Hanno corpo compresso dorsoventralmente, di dimensioni variabili da 2 a 270 mm di lunghezza, distinto in tre regioni: capo, mesosoma e metasoma. Il capo è provvisto...
Idoteidi
Famiglia di Crostacei Malacostraci Isopodi del sottordine Valviferi; marini, diffusi anche nel Mediterraneo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali