• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [6]
Biologia [3]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

tubèrcolo

Vocabolario on line

tubercolo tubèrcolo s. m. [dal lat. tubercŭlum «piccola escrescenza, piccolo tumore», dim. di tuber: v. tubero]. – Piccola protuberanza sulla superficie di un corpo organico o inorganico. Con particolari [...] si presenta come un accumulo circoscritto di elementi cellulari diversi, tra i quali predominano i linfociti, gli istiociti e le cellule epitelioidi, nonché le cellule giganti; si aggiungono spesso fenomeni degenerativi che talvolta determinano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lepróso

Vocabolario on line

leproso lepróso agg. [der. del lat. lepra «lebbra»]. – Della lebbra, che è caratteristico della lebbra: cellule l., cellule che hanno fagocitato bacilli della lebbra; granuloma l., lesione elementare, [...] infiammatoria, della lebbra, costituita, tra l’altro, da istiociti, plasmacellule, linfociti, cellule leprose; algìa l., lo stesso che lepralgìa; febbre l., accesso febbrile, ma con decorso cronico, che talora, a intervalli assai variabili, si ... Leggi Tutto

pólpa

Vocabolario on line

polpa pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare [...] forma il tessuto proprio della milza, da un esilissimo reticolo connettivale e da numerose cellule libere (elementi linfoidi, istiociti, splenociti, emazie, piastrine, ecc.). 3. a. La parte tenera, spesso commestibile, dei frutti carnosi, di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

istiocitàrio

Vocabolario on line

istiocitario istiocitàrio agg. [der. di istiocito]. – In istologia, che riguarda l’istiocito, gli istiociti: sistema i., lo stesso che sistema reticoloistiocitario o sistema reticoloendoteliale; cellula [...] i., sinon. di cellula staminale ... Leggi Tutto

istiocitòma

Vocabolario on line

istiocitoma istiocitòma s. m. [der. di istiocito, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore costituito da istiociti. ... Leggi Tutto

istiòide

Vocabolario on line

istioide istiòide agg. [comp. di istio- e -oide]. – 1. In medicina, di cellule che hanno alcuni caratteri morfologici e funzionali proprî degli istiociti. 2. In botanica, lo stesso, e meno com., che [...] istoide ... Leggi Tutto

istioleucemìa

Vocabolario on line

istioleucemia istioleucemìa s. f. [comp. di istio- e leucemia]. – In medicina, tipo di leucemia acuta in cui la maggior parte degli elementi immaturi è costituita da istiociti. ... Leggi Tutto

granulopessìa

Vocabolario on line

granulopessia granulopessìa (o granulopèssi) s. f. [comp. di granulo e -pessia (o -pessi)]. – In biologia, proprietà di alcune cellule, in partic. degli istiociti del tessuto connettivo, di assumere [...] coloranti acidi di anilina, o composti del carminio, che compaiono nel citoplasma sotto forma di granulazioni colorate, per flocculazione o precipitazione del colore ... Leggi Tutto
Enciclopedia
istiociti
Cellule che costituiscono una componente fissa del tessuto connettivo lasso ed esplicano funzioni di natura fagocitaria nei confronti di numerosi antigeni, insieme con i macrofagi (cellule migranti), che si localizzano nel connettivo durante...
istiocitosi
istiocitosi Patologia a carattere proliferativo riguardante gli istiociti. Il termine risente tuttavia di un approccio empirico con il quale, nel passato, sono state descritte malattie a eziologia sconosciuta, e per questo motivo inquadrate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali