istruzioneistruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche [...] spesso in apposito foglietto stampato, che si unisce a un oggetto o a un prodotto in vendita per illustrare il modo di adoperarli: istruzioni per l’uso (di un medicinale o altro); a ogni boccettina d’estratto è allegata l’i. sul modo di fare il ...
Leggi Tutto
istruzione
1. MAPPA L’ISTRUZIONE è l’attività svolta per preparare qualcuno in una disciplina o a svolgere un’attività (i. teorica, pratica; i. letteraria, scientifica, tecnica; i. religiosa; i. militare, [...] con l’i. di accertare alcune irregolarità amministrative; dare, fornire, mandare, ricevere istruzioni; attendere istruzioni; agire in modo conforme, contrario alle istruzioni) 5. oppure un avvertimento, un’indicazione da tenere in considerazione per ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] che deve essere frequentata per legge da tutti i cittadini (per molto tempo costituita da un minimo di otto anni di istruzione e successivamente innalzata a dieci); s. a tempo pieno, in cui l’attività didattica si svolge sia nel mattino che nel ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] I. al secondo, unità di misura della potenza di calcolo di un computer, corrispondente all’elaborazione di una informazione (dato o istruzione di programma) al secondo, correntemente indicata con il suo simbolo IPS; l’unità più spesso usata è il suo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] giudiziario), i c. di presidenza, i c. d’istituto, i c. di classe, negli istituti d’istruzione secondaria, i c. di circolo, nell’istruzione elementare; ora con funzioni deliberative, sia nell’ambito dello stato o di enti pubblici, come il Consiglio ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] determinata società. c. Nelle teorie sociologiche contemporanee, l’insieme degli individui dotati di caratteristiche comuni (censo, istruzione, provenienza etnica, modelli di comportamento, e in partic. di consumo, ecc.) e che mostrino un sentimento ...
Leggi Tutto
homeschooling
(home schooling) s. f. inv. Istruzione impartita a casa, di solito dai genitori ai propri figli, senza ricorrere alla scuola pubblica o privata. ♦ Nessuna legge, poi, nello specifico, obbliga [...] e questo fa pensare che c'è la volontà di ostacolare l'home schooling e le scuole parentali". L'istruzione parentale, cresciuta negli ultimi anni, coinvolge circa diecimila alunni. (Ilaria Venturi, Repubblica.it, 30 giugno 2020, Scuola).
Espressione ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; [...] loro il primo grado di formazione culturale; scuola e. (detta anche primaria), la scuola in cui s’impartisce l’istruzione elementare, suddivisa in cinque classi (dette complessivamente le elementari come s. f. pl.: frequentare le e.; aver fatto le ...
Leggi Tutto
preside
prèside s. m. e f. [dal lat. praeses -sĭdis, propr. «chi siede avanti, chi presiede», der. di praesidere: v. presiedere]. – In generale, autorità che presiede a un ufficio. 1. s. m. a. Nella [...] presidente della giunta provinciale). 2. s. m. e f. a. Nell’ordinamento scolastico italiano, capo di un istituto di istruzione secondaria di primo o secondo grado, cui spetta, oltre alla rappresentanza dell’istituto, di assicurare la promozione e il ...
Leggi Tutto
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine [...] .: a. Negozio f., contratto f., per la cui validità è richiesta una determinata forma, di regola la scrittura. b. Istruzione f., nel diritto processuale penale, quella (ora non più in vigore) compiuta dal giudice istruttore a richiesta del pubblico ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...